|
Questo ponderoso saggio di Erminio Fonzo (dottore di ricerca in storia presso l'Università di Salerno) offre un'analisi dettagliata e approfondita della politica giovanile del Regime fascista. Attraverso uno studio accurato e meticoloso, l'Autore ricostruisce la storia dei Fasci giovanili, esaminando l'impatto che il Fascismo ebbe sulla gioventù italiana e la capacità del Regime di coinvolgere i giovani nella propria politica. Uno degli aspetti più interessanti del libro è la sua attenzione all'evoluzione organizzativa dei Fasci giovanili, ai loro rapporti con gli altri organi del Regime e con le istituzioni statali. L'Autore analizza...
|
Leggi tutto...
|
I giornalisti Alberto e Giancarlo Mazzuca analizzano in profondità, in questo libro, la figura di due insigni intellettuali italiani, che hanno rappresentato le voci della cultura di destra nel nostro Paese: Giuseppe Prezzolini e Indro Montanelli. Nel saggio si ripercorre la storia de "La Voce", testata che è stata non solo un punto di riferimento nel panorama culturale, politico e sociale italiano, ma anche un baluardo per gli ideali liberali e conservatori rappresentati da Prezzolini e Montanelli. Il libro mette in luce la caratura e la rilevanza ancora attuale di queste due figure cardinali, attraverso una dettagliata...
|
Leggi tutto...
|
Luca Telese (giornalista e autore televisivo) si propone con questo libro di offrire al lettore una mappa dettagliata e approfondita della storia della sinistra italiana, partendo dalla svolta della Bolognina fino all'elezione di Elly Schlein a segretario del Pd. L'Autore analizza le grandi famiglie politiche, i leader, i parenti scapestrati, le scissioni e le vittorie precarie che hanno contraddistinto il panorama politico di sinistra nel nostro Paese. Telese si concentra sulla rievocazione di storie di successi, di sconfitte e di storie oscure che hanno caratterizzato la sinistra italiana, offrendo al lettore un'analisi accurata e dettagliata di...
|
Leggi tutto...
|
Quest'opera di Carl Schmitt, pubblicata nel 1921, ha offerto un importante contributo al pensiero politico del XX secolo, analizzando il nesso intricato fra politica e diritto, eccezione e norma. L'Autore approfondisce il concetto di dittatura come istituto giuridico che nasce da una decisione politica, sia essa finalizzata alla difesa extralegale di un ordinamento minacciato (dittatura commissaria), oppure alla creazione di un nuovo ordine sulle macerie di uno distrutto (dittatura sovrana). Schmitt mostra l'evoluzione del suo pensiero nel corso degli anni, sottolineando l'attualità e la rilevanza delle sue teorie anche nel contesto...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 Succ. > Fine >>
|
Pagina 101 di 1854 |