|
Aldous Huxley è senza dubbio uno degli autori più influenti del Novecento, la cui vita e opere ancora oggi continuano a suscitare interesse e dibattito. Nato nel 1894 in Inghilterra da una famiglia di intellettuali, Huxley crebbe in un ambiente culturale stimolante che lo portò sin da giovane a coltivare una profonda passione per la letteratura e la filosofia. La sua carriera letteraria iniziò presto, con la pubblicazione del suo primo romanzo, "Contrappunto", nel 1923. Da quel momento, Huxley continuò a scrivere numerosi romanzi e saggi che lo resero uno degli autori più discussi del suo tempo. Opere come "Il mondo nuovo"...
|
Leggi tutto...
|
Il professor Mario Isnenghi, esperto di storia contemporanea e storia del giornalismo, ha lasciato un'impronta significativa nel panorama accademico italiano. Le sue esperienze di insegnamento nelle scuole medie superiori e nelle università di Padova, Torino e Venezia hanno contribuito alla formazione di numerose generazioni di studenti. Ma la sua influenza non si è limitata all'ambito accademico: attraverso saggi, relazioni a convegni, articoli giornalistici e interventi orali, Isnenghi ha saputo trasmettere la sua passione per la storia e la cultura italiana a un pubblico più vasto. La raccolta intitolata "Tragico controvoglia. Studi...
|
Leggi tutto...
|
L'economia ha sempre esercitato un ruolo importante nelle dinamiche politiche e sociali, ma è indubbiamente vero che negli ultimi decenni si è assistito a una crescente influenza dei "poteri forti" sull'agenda politica e sulle decisioni dei governi. Questo libro di Stefano Beltrame (Ambasciatore d'Italia a Vienna) e Raffaele Marchetti (docente di Relazioni internazionali alla LUISS) invita il lettore a riflettere su questa evoluzione dei rapporti di forza nel Terzo millennio globalizzato, mettendo in luce la continuità tra le pratiche delle attuali grandi corporation e quelle delle compagnie mercantili dei secoli passati. in un nomdo in cui le...
|
Leggi tutto...
|
L'Italia ha da sempre avuto un legame storico e culturale con il mondo arabo-islamico, radicato ancor prima della sua unificazione come Stato nazionale. Le radici della politica italiana verso i Paesi arabi risalgono dunque lontano nel tempo, coincidendo con epoche in cui l'Italia non era altro che un insieme di regioni separate e spesso in competizione tra loro. Uno dei primi contatti significativi tra l'Italia e il mondo arabo avvenne proprio attraverso la presenza di colonie italiane nel Mediterraneo. Durante il periodo coloniale, l'Italia colonizzò diverse regioni del Nord Africa, creando legami economici e politici con i...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 Succ. > Fine >>
|
Pagina 110 di 1854 |