|
 “Ma si può propriamente cantare in latino se la gente non lo capisce? Dopo il Concilio è comparso in certi luoghi un fanatismo della madrelingua che in una società multiculturale è davvero astruso, così come in una società mobile è in sé poco logica l’ipostatizzazione della comunità. Prescindiamo, in principio, dal fatto che un testo non è ancora già comprensibile a tutti per il fatto che lo si traduce nella madrelingua in uso, anche se ciò tocca una questione di non poca importanza. Un aspetto generalissimo ed essenziale della liturgia cristiana è stato anch’esso presentato in maniera...
|
Leggi tutto...
|
 Carlo Scorza (1897-1988) è stato, per soli cento giorni, il decimo e ultimo segretario del Partito Nazionale Fascista. Volontario nella Prima guerra mondiale, pluridecorato al Valor Militare, segretario federale di Lucca, deputato e consigliere nazionale, cade in disgrazia durante la segreteria Starace. Volontario in Etiopia, Spagna e Africa Settentrionale, nell’aprile del 1943 Mussolini lo nomina, all’improvviso, segretario nazionale del partito. Nei giorni che precedono il 25 luglio e durante l’ultima seduta del Gran Consiglio del Fascismo, mantiene comportamenti confusi, se non...
|
Leggi tutto...
|
 Il volume, realizzato con il patrocinio del Comune di Mantova è un lavoro prezioso ed importante per la storia della città di Mantova. Il ricordo e la memoria sono elementi necessari per conoscere le origini di una comunità, comprenderne i valori e il carattere, e per non dimenticare ciò che ci ha reso quelli che siamo. Le immagini storiche ripercorrono i tragici anni della guerra, che ha colpito il cuore della città e dei mantovani, ma anche i momenti del “recupero” architettonico di Mantova. Grazie all’accurata ricerca iconografica, Laura Padano ha recuperato, per la prima volta in...
|
Leggi tutto...
|
 Il ruolo della Corona durante il periodo di governo fascista - così come la diarchia, vale a dire il comando a due teste fra Sua Maestà Vittorio Emanuele III e il capo del governo Benito Mussolini - è stato tanto rilevante quanto trascurato dall'indagine storica. Il fascismo si è sviluppato ed affermato all'interno della forma di Stato monarchica, ma troppo spesso lo si pensa come una isolata parentesi storica, chiusa in se stessa. Non è così, e approfondire il tema della continuità istituzionale risulta indispensabile per comprendere il tentativo totalitario del Ventennio. Questo libro, basato su...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1552 di 1872 |