|
 Mezzo secolo fa il congresso del Movimento Sociale Italiano, che si sarebbe dovuto tenere a Genova, fu impedito da una serie di sanguinose manifestazioni di piazza contro il governo monocolore di Ferdinando Tambroni, che si reggeva alla Camera con l'appoggio determinante del Msi. L'evento provocò le dimissioni del governo, aprendo la strada alla politica di centrosinistra e provocando una emarginazione politica della destra che sarebbe terminata solo con la caduta della prima Repubblica. Dietro la vicenda, però, si nascondono molti punti...
|
Leggi tutto...
|
Chi ordinò la fucilazione di Mussolini, l'assassinio di Claretta Petacci e le sedici uccisioni di Dongo? Come fu possibile definire "gerarchi fascisti" un capitano d'aviazione come Pietro Calistri e un impiegato ministeriale come Mario Nudi? Quale organo giudiziario emise quelle sentenze di morte? Nessuno. A 65 anni dai fatti che determinarono l'esordio dell'Italia postfascista, è forse arrivato il momento di conoscere la verità. Vi si impegnano, con questo libro, Franco Servello e Luciano Garibaldi. Pezzo forte del libro è la riscoperta delle coraggiose e, per molti...
|
Leggi tutto...
|
Papa Benedetto XVI si presenta come una della rarissime autorità morali del mondo contemporaneo. Non parla soltanto a nome della Chiesa cattolica, ma si pone come coscienza morale dell'umanità: il suo giudizio vuole essere vincolante per tutti – cattolici e non – che si tratti della democrazia, della ragione e dell'illuminismo, oppure delle scienze naturali e dell'evoluzione, del nazionalsocialismo e dell'Olocausto, del rapporto tra Occidente e islam, dell'omosessualità, del ruolo della donna e del corretto utilizzo dei preservativi...
|
Leggi tutto...
|
 Ricordare il ventennio fascista è stata una necessità evidente e duratura per la società dell'Italia repubblicana. Ancora molti anni dopo la sua fine, il fascismo è apparso alla maggioranza degli italiani non come un'esperienza storica chiusa e metabolizzata ma, al contrario, come una fase per certi aspetti ancora aperta e fonte continua di giudizi, riflessioni, spunti. Le semplificazioni, i luoghi comuni, le banalizzazioni che hanno accompagnato la lettura di quel fenomeno nel corso degli anni attingono a un retroterra tematico e iconografico diffuso e...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1557 di 1872 |