|
Dalla prigionia nei gulag al Nobel, dall'esilio forzato al ritorno in patria, la parabola di Aleksandr Solženicyn nella sua unica biografia autorizzata. Aleksandr Solženicyn (1918-2008) è uno dei grandi scrittori del XX secolo. Testimone della rivoluzione russa, della Seconda guerra mondiale, dell’oppressione staliniana e del crescente dominio del materialismo, si considerava erede della grande tradizione del cristianesimo ortodosso. Divenne progressivamente sostenitore degli umili e accusatore della violenza della rivoluzione, e fu quindi costretto all’esilio. Fuori dalla Russia...
|
Leggi tutto...
|
 Se si leggono le ricostruzioni che storici e giornalisti fanno degli anni di piombo, sembra che i brigatisti rossi e i loro stretti parenti siano sempre stati considerati dei folli, isolati da tutto il resto del Paese. Sembra che il progetto di una società comunista, da realizzare attraverso una rivoluzione, sia stata una pazza idea nelle menti di pochi. Ma non andò così. Per una decina d’anni, diciamo dal 1968 in poi, l’estremismo di sinistra poté godere della benevolenza, del consenso, e a volte della complicità della maggior parte dei giornali e del mondo della cultura ufficiale. Ci volle il...
|
Leggi tutto...
|
Di Paolo VI (Giovanni Battista Montini, Concesio-Brescia 1897 - Roma 1978), l’infaticabile innamorato di Cristo e della sua Chiesa, per la prima volta, se ne tratteggia qui la figura nella sua interezza: formazione, personalità, psicologia, sentimenti; e se ne analizza l’impronta nella Chiesa, prima come sacerdote (1920), poi come arcivescovo di Milano (1954) e cardinale (1958); infine, come papa (dal 21 giugno 1963). Vengono ripercorsi i suoi ruoli nella Chiesa di Pio XII, nella diocesi ambrosiana, e nella Chiesa del concilio Vaticano II e del postconcilio e anche la sua...
|
Leggi tutto...
|
 Negli anni ’60 del secolo scorso Luigi Firpo aveva progettato una nuova edizione del corpus delle lettere di Campanella, necessaria per emendare e completare quella curata da Vincenzo Spampanato nel 1927. L’iniziativa, che non si era allora potuta realizzare, giunge a compimento con il presente volume. Distribuito, seppure in modo diseguale, lungo l’intero arco della vita, l’epistolario di Campanella si presenta multiforme e vario, ma animato da un’unità profonda, sotterranea. Le lettere risultano diversificate per ampiezza, contenuti, lingua e stile espressivo: ampi memoriali a...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1551 1552 1553 1554 1555 1556 1557 1558 1559 1560 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1555 di 1872 |