Novità


Incursori del re

caruso incursori  Alfio Caruso, già autore di numerose e incisive opere sulla storia d'Italia del XX secolo, nel volume "Incursori del re", torna a indagare uno dei capitoli più controversi e trascurati della Seconda guerra mondiale. Il testo, strutturato con rigore documentario ma con uno stile narrativo avvicente, si propone come una controstoria della Xª Flottiglia MAS, ribaltando molti stereotipi consolidati e restituendo all'unità d'élite della Regia Marina una dimensione umana, militare e patriottica spesso eclissata dall'ombra lunga del collaborazionismo post-armistiziale. L'opera si sviluppa su un doppio binario: da un lato la...

Leggi tutto...
 
La società del ricatto

foa ricatto  Marcello Foa, giornalista, scrittore e saggista noto per il suo approccio critico alle dinamiche sociali e politiche, offre con "La società del ricatto" un'analisi penetrante di uno dei fenomeni più diffusi, ma allo stesso tempo più invisibili, della nostra epoca: il ricatto. Il termine, apparentemente semplice, racchiude un concetto complesso che Foa esplora attraverso una lente multidisciplinare, abbracciando non solo la politica e l'economia, ma anche le relazioni interpersonali e familiari. Il libro si apre con una metafora potente e suggestiva: la cultura del ricatto è un virus misterioso che, come una malattia...

Leggi tutto...
 
Dioniso. Mito e culto

otto dioniso  Il saggio di Walter F. Otto, "Dioniso. Mito e culto", presenta un'analisi magistrale e profondamente erudita di una delle figure più enigmatiche e poliedriche della mitologia greca, Dioniso, il dio della follia, del vino e della trasgressione. Pubblicata nel 1933, quest'opera si distingue per la sua capacità di penetrare nel cuore della religiosità greca, interpretando Dioniso non solo come un dio simbolo di irrazionalità e disordine, ma come un'entità che, pur nella sua ambiguità, costituisce una forza determinante nella formazione dell'immaginario culturale ellenico. Otto, mediante una lucida...

Leggi tutto...
 
Frammenti di fascismo

pardini frammenti  Nel volume "Frammenti di fascismo", Giuseppe Pardini propone una riflessione storiografica articolata e documentata sul fascismo italiano, assumendo quale impianto teorico la nota distinzione definitoria di Renzo De Felice tra la fase "movimentista" (1919–1926) e quella del Regime (1926–1943). L'autore – già noto per importanti contributi sulla storia del fascismo e del neofascismo, e docente di Storia contemporanea presso l'Università del Molise – affronta la dialettica interna al fascismo storico con approccio empirico e consapevolezza metodologica, restituendone la fisionomia sfaccettata e...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 17 di 1872