Novità


Destre italiane. Volume 1

capozzi destre1  Il primo volume della monumentale opera di Rodolfo Capozzi, "Destre italiane. L'ideologia delle Destre politiche in Italia", si propone come un tentativo ambizioso e originale di tracciare una genealogia ideologica delle forze politiche di destra in Italia, a partire dal periodo post-unitario fino alla formazione della Destra radicale nel secondo dopoguerra. L'autore cerca di colmare una lacuna significativa nella storiografia italiana, offrendo una narrazione organica e unitaria dell'evoluzione del pensiero politico di destra, con l'intento di evidenziare le radici comuni, i fili conduttori, le affinità, le diversità e le contraddizioni...

Leggi tutto...
 
Lenin, Opere scelte

lenin scelte  Questo ponderoso volume di Vladimir Il'ič Lenin si propone come una raccolta mirata e strategicamente orientata dei testi principali del teorico e rivoluzionario russo, selezionati alla luce della loro rilevanza nel delineare le direttrici principali della sua azione politica e del suo pensiero teorico. Il corpus, destinato a un pubblico consapevole della crisi strutturale dell'ordine capitalistico globale, si inserisce nel contesto contemporaneo come strumento di riflessione e prassi, richiamando con forza la dimensione attuale del progetto leninista. Lenin, figura centrale del marxismo del Novecento, viene qui presentato non...

Leggi tutto...
 
Anarchia e cristianesimo

ellul anarchia  "Anarchia e cristianesimo" di Jacques Ellul, recentemente ripubblicato da Elèuthera, si inserisce in modo singolare all'interno del dibattito sulle relazioni tra religione e politica, proponendo una tesi tanto audace quanto lucidamente argomentata: esiste un terreno comune, profondo e non accidentale, tra l'anarchismo e il cristianesimo delle origini. Si tratta di un testo che non si limita a una provocazione intellettuale, ma che si presenta come un'analisi penetrante, fondata su una raffinata interpretazione storico-teologica e su un pensiero radicalmente critico rispetto alle istituzioni moderne, religiose e politiche. Ellul...

Leggi tutto...
 
Nino Buttafuoco

longo buttafuoco  Con "Nino Buttafuoco. Il M.S.I. dal «milazzismo» alla svolta di Fiuggi", Orazio Longo offre un contributo storiografico di valore all'analisi della destra politica italiana del secondo Novecento. L'opera si colloca al crocevia tra biografia politica, ricostruzione storica e riflessione identitaria, utilizzando la figura di Nino Buttafuoco — dirigente del Movimento Sociale Italiano, parlamentare, amministratore locale e attore politico in Sicilia e in ambito nazionale — come prisma attraverso cui leggere la complessa traiettoria della destra verso la sua "normalizzazione" nel contesto della Seconda Repubblica. L'autore...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 20 di 1872