|
Nel vasto panorama degli studi sul sionismo e sulle relazioni internazionali del primo Novecento, "Il sionismo americano tra le due guerre mondiali" rappresenta un contributo rilevante e metodologicamente articolato, che colma un vuoto significativo nella storiografia italiana sul tema. Il volume, curato da tre autori con profili e approcci disciplinari complementari — Antonio Donno, Giuliana Iurlano e David Elber — affronta in modo esaustivo la genesi, l'evoluzione e le tensioni interne del movimento sionista negli Stati Uniti tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, con una particolare attenzione al dialogo...
|
Leggi tutto...
|
L'opera "Il libro dei Cinque Anelli" e tutti gli scritti, proposta in una nuova traduzione e curatela di Alexander Bennett, si configura come uno degli interventi filologici e interpretativi più significativi nella storia recente degli studi su Miyamoto Musashi. Dopo venticinque anni di ricerche, Bennett — storico e praticante di kendo, profondo conoscitore della cultura giapponese classica e moderna — offre un contributo che trascende la semplice traduzione, per collocarsi come atto di restituzione filologica, culturale e strategica di una delle figure più emblematiche dell'epoca Tokugawa. Il volume si presenta come...
|
Leggi tutto...
|
Sergio Turone, con "Storia del sindacato in Italia", offre un'opera di straordinaria rilevanza per la comprensione dei processi di trasformazione del movimento sindacale italiano nel cruciale venticinquennio che va dal secondo dopoguerra all'alba degli anni Settanta. Pubblicato in un contesto in cui la storiografia sindacale faticava ancora a emanciparsi dalle chiavi interpretative esclusivamente politiche o istituzionali, il volume si distingue per un'impostazione analitica capace di intrecciare con rigore e chiarezza il dato storico, la dinamica sociale e l'evoluzione culturale del mondo del lavoro. L'autore...
|
Leggi tutto...
|
Alessandro Aresu con il saggio "Geopolitica dell'intelligenza artificiale" offre un contributo essenziale alla riflessione contemporanea sulle implicazioni globali di una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo. Con uno stile accessibile ma profondamente analitico, Aresu intreccia una riflessione filosofica, scientifica, economica e geopolitica sull'intelligenza artificiale (IA), ponendo interrogativi che vanno ben oltre la semplice evoluzione tecnologica, per abbracciare la dimensione esistenziale e sociale dell'umanità nel suo complesso. Aresu parte da una premessa audace ma convincente: l'intelligenza artificiale...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>
|
Pagina 18 di 1872 |