Novità


Maceo Carloni. Storia e Politica

aavv maceocarloni  Il nome di Maceo Carloni potrebbe non essere particolarmente noto al grande pubblico, ma la sua storia ricca di contraddizioni e di eventi tragici è sicuramente degna di nota. Sindacalista fascista operante all'interno dei consigli di fabbrica della Società Terni negli anni '40, Carloni è un personaggio complesso che ha vissuto in un periodo storico tormentato e pieno di cambiamenti radicali. Nato in una famiglia operaia nel cuore dell'Italia fascista, Carloni si unì al sindacato fascista per difendere i diritti dei lavoratori, ma allo stesso tempo rimase fedele al Regime fascista. La sua posizione all'interno dei...

Leggi tutto...
 
Ghetto. Storia di una parola

schwartz ghetto  La parola "ghetto" è carica di significati e connotazioni ideologiche che si sono evolute nel corso della storia, risalendo alle origini dei quartieri ebraici obbligatori istituiti a Venezia nel 1516 e a Roma fino al 1870. "Ghetto. Storia di una parola" di Daniel B. Schwartz (professore associato di Storia e studi ebraici presso la George Washington University) presenta un'indagine approfondita sui mutamenti di significato di questo termine nel corso dei secoli, analizzando le sue diverse accezioni e ricadute culturali. Nel corso dell'Ottocento, "ghetto" assume una valenza ambivalente, diventando una metafora...

Leggi tutto...
 
Da gambero a balena

pardo gambero  La Corea del Sud, una nazione che ha fatto passi da gigante nel corso degli ultimi decenni, rappresenta un esempio di successo economico e culturale che ha sorpreso il mondo intero. Grazie a una democrazia solida e vivace, dati economici strabilianti e uno sviluppo tecnologico senza rivali, la Corea del Sud ha saputo emergere come una potenza globale in diversi settori. Uno dei settori in cui la Corea del Sud ha ottenuto notevoli successi è senz'altro quello musicale. Gruppi come BTS e Blackpink stanno spopolando nelle classifiche di tutto il mondo, portando la cultura pop coreana a un livello di notorietà internazionale...

Leggi tutto...
 
Ustica e Bologna. Due stragi senza verità

lannes ustica  La sera del 27 giugno 1980 rimarrà per sempre impressa nella memoria collettiva degli italiani come uno dei giorni più tragici della storia recente del nostro Paese. Quella sera, un aereo passeggeri, il DC 9 Itavia decollato da Bologna e diretto a Palermo, precipitò nel Tirreno, causando la morte di 81 persone, tra cui donne, uomini e bambini innocenti. Ma la tragedia non finì lì, perché poco più di un mese dopo, il 2 agosto dello stesso anno, esplose una bomba alla stazione di Bologna, provocando la morte di altre 85 persone e ferendone oltre duecento. Due stragi, due eventi che hanno segnato profondamente l'Italia e che...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. > Fine >>

Pagina 97 di 1854