|
"Le ragioni del latino" di Guido Milanese (professore ordinario di Lingua e letteratura latina all'Università Cattolica del Sacro Cuore) offre un'analisi approfondita e esaustiva sulla storia e sull'importanza del latino nella cultura europea. Attraverso una serie di capitoli suddivisi in sezioni che affrontano diversi aspetti della lingua latina, l'autore ci guida alla scoperta delle radici e dell'evoluzione di questa lingua millenaria. Lo studio del latino è spesso oggetto di discussione e dibattito all'interno del mondo accademico e non solo. Molti si chiedono quale possa essere il senso di dedicare tempo ed energia a una...
|
Leggi tutto...
|
Agostino Carrino è un giurista e filosofo di fama internazionale, con una lunga carriera accademica e numerosi contributi nel campo del diritto pubblico e della filosofia del diritto. Le sue pubblicazioni recenti mostrano la sua attenzione per tematiche di grande rilevanza politica e filosofica, confermando la sua competenza nel trattare argomenti complessi e attuali. In questo agile saggio, Carrino si propone di analizzare in modo approfondito la figura di Raymond Aron, sociologo e filosofo politico francese che ha giocato un ruolo di rilievo nel dibattito culturale del secondo dopoguerra. Raymond Aron, sociologo...
|
Leggi tutto...
|
Giulio Sapelli analizza, in quest'opera densa e stimolante, i principali conflitti che scuotono il mondo contemporaneo, dall'aggressione russa in Ucraina al conflitto israelo-palestinese. Il testo si apre interrogandosi sulle forze che determinano tali conflitti e sui possibili scenari drammatici verso i quali ci stiamo dirigendo. L'Autore si sofferma in particolare sul destino dell'Europa, chiedendosi se essa sia destinata a spegnersi in silenzio, soffocata dal fumo dei conflitti globali. Sapelli suggerisce che la via per uscire da questa spirale drammatica sia il ritorno a una politica "buona", basata su valori solidi come la democrazia...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume del reporter Giorgio Fornoni offre una dettagliata analisi della Russia contemporanea, passando attraverso la storia, la politica e la società del Paese. Attraverso un viaggio ampio e avvincente lungo la Transiberiana, Fornoni ci guida attraverso i sentieri della memoria russa, illuminando il peso della storia sul presente. Partendo dal concetto di "Putinstan", termine coniato dall'attivista Alexej Naval'nyi per indicare l'attuale regime autoritario di Putin, l'Autore esplora le radici profonde di questa deriva autoritaria, risalendo ai tempi degli zar, passando per la rivoluzione bolscevica e le purghe di Stalin fino ad...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. > Fine >>
|
Pagina 98 di 1854 |