|
In questo saggio, Samuele Rocca (professore di Storia dell'architettura presso l'Ariel University e insegna Storia dell'arte presso la Neri Bloomfield Academy of Design and Education di Haifa) approfondisce, uno degli episodi più significativi nella storia del popolo ebraico: l'assedio di Masada. La fortezza di Masada, situata nel deserto di Giuda e a picco sul Mar Morto, diventa il simbolo della resistenza ebraica contro l'occupazione romana, incarnando il sacrificio e la determinazione di un popolo deciso a difendere la propria libertà. La narrazione di Rocca ci porta direttamente al cuore di Masada...
|
Leggi tutto...
|
"Appunti sulle eresie dei secoli XI-XIII" di Delio Cantimori offre al lettore un'affascinante e profonda analisi sul tema degli eretici e delle eresie nel periodo centrale dell'età medievale. Frutto di una serie di lezioni universitarie svolte a Pisa nel 1945, questo testo ci permette di immergerci nelle riflessioni di uno dei più autorevoli storici italiani del Novecento, in un contesto storico particolarmente significativo. Il volume si apre con una Introduzione del Curatore, Francesco Mores (docente di Storia della Chiesa presso l'Università degli Studi di Milano), che contestualizza l'importanza e la rilevanza del tema...
|
Leggi tutto...
|
Edoardo Novelli (professore ordinario all'Università degli Studi Roma Tre) e Gianandrea Turi (giornalista professionista) ricostruiscono, in questo volume riccamente illustrato, il contesto storico e sociale in cui si è svolta una delle battaglie più controverse della storia italiana: quella per l'introduzione del divorzio. Attraverso un attento lavoro di ricerca e la ricca documentazione presente, gli Autori riescono a restituire al lettore un quadro dettagliato e articolato di un periodo tumultuoso e controverso della storia italiana, compreso tra il 1965 e il 1974. In quel decennio, il tema del divorzio ha acceso i dibattiti...
|
Leggi tutto...
|
"L'invenzione dell'Occidente" contiene un'analisi approfondita e coinvolgente di come la divisione del mondo tra Spagna e Portogallo nel 1494 abbia plasmato l'idea di Occidente che conosciamo oggi. Attraverso una rigorosa ricerca storica e geografica, Alessandro Vanoli (storico, scrittore e divulgatore, esperto di storia mediterranea) conduce il lettore in un viaggio affascinante attraverso i secoli, esaminando come le società europee abbiano spinto sempre più le proprie ambizioni verso l'oceano e come ciò abbia dato forma alla nostra concezione dell'Occidente. Il volume, articolato in otto capitoli che spaziano...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. > Fine >>
|
Pagina 91 di 1854 |