|
Carlo G. Cereti è Professore ordinario in Storia, religioni e filologia dell'Iran e delegato della rettrice per la cooperazione internazionale presso l'Università Sapienza di Roma. La sua lunga e illustre carriera accademica e diplomatica lo ha portato a diventare un esperto riconosciuto a livello internazionale nel campo degli studi iranici. Ha trascorso diversi anni della sua vita in Iran, dove ha approfondito la sua conoscenza della cultura, della storia e delle tradizioni del Paese. Durante i suoi otto anni come consigliere culturale presso l'Ambasciata Italiana a Tehran, Cereti ha lavorato attivamente per promuovere la...
|
Leggi tutto...
|
Le elezioni del maggio 2023 in Turchia hanno confermato Recep Tayyip Erdoğan come Presidente della Repubblica, segnando una nuova tappa nella politica turca che sembra orientata verso una vocazione imperiale panturanica anziché panislamica. Questo cambiamento segna una svolta importante nella storia recente della Turchia e solleva interrogativi sul futuro del Paese e dei suoi rapporti con il resto del mondo, cui cerca di rispondere Roberto Sciarrone (Direttore responsabile della rivista culturale "Verbum Press" e responsabile ufficio stampa per l'Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza) con questo ampio...
|
Leggi tutto...
|
Questo agile saggio di Andrea Manzella (presidente del Centro di studi sul Parlamento-CESP della LUISS) e Nicola Lupo (ordinario di Diritto delle assemblee elettive alla LUISS, dove dirige il Master in Parlamento e Politiche Pubbliche) si propone di analizzare in modo approfondito e accurato il ruolo del Parlamento Europeo all'interno del contesto politico europeo. Gli Autori, entrambi esperti di diritto parlamentare e processi decisionali dell'Unione Europea, offrono al lettore una panoramica dettagliata ed esaustiva sulle funzioni, l'evoluzione e le prospettive future del Parlamento europeo. Il libro si apre con..
|
Leggi tutto...
|
Pubblicato per la prima volta nel 1973, questo testo di Raymond Aron offre una prospettiva ancora attuale e pertinente per comprendere le dinamiche della politica contemporanea. L'Autore presenta un'analisi profonda e articolata riguardante le questioni fondamentali legate alla natura dell'uomo, ai principi che dovrebbero guidare l'azione politica e alla relazione tra diplomazia e moralità. Aron si confronta con diversi pensatori e teorici, da Clausewitz e Sun Tzu a Lenin e Carl Schmitt, offrendo una panoramica critica e approfondita sulla teoria dell'azione politica. Attraverso un'analisi serrata, l'Autore mette...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. > Fine >>
|
Pagina 96 di 1854 |