|
Germano Dottori (consigliere scientifico di "Limes", docente di Studi strategici presso l'Università LUISS) offre al lettore, in questo saggio, un'analisi approfondita delle strategie e degli obiettivi dell'amministrazione Trump sulla scena internazionale, inquadrando le sue scelte politiche in una prospettiva di lungo periodo. L'Autore, attraverso una rigorosa analisi storica e politica, delinea un quadro dettagliato delle radici della presidenza Trump nelle tendenze emerse dopo la fine della Guerra Fredda, e della riluttanza dell'opinione pubblica statunitense a esercitare un ruolo di natura imperiale.. Una delle tesi centrali del...
|
Leggi tutto...
|
Marco Rocco (dottore di ricerca in Storia antica, abilitato all'insegnamento universitario di Storia romana) analizza in modo dettagliato e approfondito, in questo saggio, il complicato rapporto tra l'Impero Romano e i popoli barbarici lungo le frontiere settentrionali. L'Autore ci porta in un viaggio affascinante attraverso le diverse regioni che costituivano le frontiere dell'Impero Romano, dalle brughiere del Settentrione britannico alle città carovaniere del Vicino Oriente, dai deserti africani alle onde ribollenti del Danubio e del Mar Nero, fino alle steppe sarmatiche e alle foreste germaniche. Attraverso una meticolosa ricerca storica, Rocco...
|
Leggi tutto...
|
Questo approfondito saggio di Davide Daolmi (professore associato di Storia delle teorie musicali e Storia della musica medioevale e rinascimentale nel Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell'Università degli Studi di Milano) si apre esplorando l'opera iconica di Carl Orff, i "Carmina Burana", e la sua sperimentazione musicale che ha contribuito a ridefinire l'estetica del Medioevo musicale. Attraverso una rigorosa analisi, l'Autore evidenzia il legame tra i testi dei "Carmina Burana" e il primo canzoniere mai concepito, un episodio rivelatore che ha posto le basi per la fortuna dei trovatori e di Dante...
|
Leggi tutto...
|
Questo volume curato da Enrico Serventi Longhi (docente di Storia contemporanea nel dipartimento di Studi umanistici dell'Università Roma Tre) offre un contributo allo studio della campagna antisemite condotta durante il Ventennio fascista in Italia, in particolare focalizzandosi sull'impatto delle leggi razziali sugli individui appartenenti alla professione giornalistica giudicati di "razza ebraica". Grazie a una serie di contributi di storici dell'età contemporanea e della letteratura, il libro presenta una ricostruzione dettagliata delle esperienze vissute dai giornalisti ebrei, ponendo l'attenzione sulle...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 Succ. > Fine >>
|
Pagina 100 di 1854 |