Novità


La rivoluzione conservatrice in Italia

  A più di vent'anni dalla prima edizione (1987), questo pregevolissimo saggio di Marcello Veneziani mantiene intatta tutta la sua validità. Il volume ricostruisce l'origine dell'ideologia italiana e ne ripercorre le tappe più significative. Dall'analisi riaffiora una linea specifica del pensiero italiano, la linea della rivoluzione conservatrice italiana.

  L'Autore scrive che la "storia d'Italia, dall'unità nazionale in poi, può davvero spiegarsi sul piano delle idee, attraverso una marcata contrapposizione tra due linee fondamentali: una linea che si può definire della «ideologia piemontese» e un'altra linea che...

Leggi tutto...
 
La sfida della fede. Storia e cronaca in una prospettiva cristiana
  Dopo Pensare la storia, la Sugarco Edizioni ripropone il secondo titolo della famosa collana "Vivaio" di Vittorio Messori: La sfida della fede. Seguirà a breve il terzo titolo, Le cose della vita, mentre è uscito da poco il quarto e – per ora – ultimo volume: Emporio cattolico. Ovunque, su queste pagine, soffia il vento (scomodo ma liberante) del "politicamente scorretto". In effetti, Vittorio Messori, riflettendo sulla storia e sulla cronaca alla ricerca della verità, al di là di miti e falsificazioni, ripropone una prospettiva cattolica fedele all’ortodossia. Una prospettiva distante da quella della cultura egemone, con le sue ipocrisie, illusioni, superificialità. Ma lontana pure da quella di un cattolicesimo...
Leggi tutto...
 
Il Moicano e i fatti di Rovetta
  Questa storia inizia più di sessant'anni fa: il 28 aprile 1945. Il dramma è ambientato a Rovetta, nel Bergamasco, in alta Val Seriana. L'atto tragico si compie quando 43 militi di Salò, appartenenti alla legione Tagliamento, per lo più giovanissimi, dopo essersi arresi ai patrioti del paese e aver ricevuto la promessa di aver salva la vita, vengono uccisi davanti al muro del cimitero a sventagliate di mitra dai partigiani delle grandi brigate di quel territorio. Per anni la responsabilità è stata addossata principalmente a un misterioso agente della missione alleata del Soe britannico attivo nel territorio, il Moicano, figura di cui fino a poco tempo fa si ignorava la vera identità, che aveva lasciato in...
Leggi tutto...
 
Beirut, Libano. Tra assassini, missionari e grands cafés
  Sotto l'incalzare dei drammatici avvenimenti dell'oggi poeti, cantanti, sociologi, politici, storici, giornalisti, esuli, missionari, impiegati, avvocati e imprenditori dell'intrattenimento presentano la storta di Beirut, una città curiosamente contrapposta al Paese del quale è la capitale, il Libano. Tanto questo viene presentato come il prodotto di identità religiose e comunitarie configgenti, tanto Beirut è vista come l'identità condivisa da tutte queste comunità, il luogo dove dialogo e coesistenza sono una sfida e una realtà quotidiane. Il libro così ripercorre le tappe principali della crescita di Beirut nell'Ottocento, del suo affermarsi come città cosmopolita in epoca...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1771 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 Succ. > Fine >>

Pagina 1775 di 1854