Novità


La notte brucia ancora. Primavalle. Il rogo che ha distrutto la mia famiglia
primavalle.jpg   Arrivarono in tre, la notte del 16 aprile 1973, con una tanica di benzina. Giovani militanti di Potere operaio, con un obiettivo: un appartamento delle case popolari di Primavalle. Il rogo si portò via due fratelli, arsi vivi, e l'ultimo brandello di innocenza di quella generazione. Virgilio, ventidue anni, e Stefano, dieci, morirono perché figli di una famiglia "fascista", da odiare, da colpire. Da uccidere. Giampaolo, l'autore di questo libro, aveva quattro anni e fu portato in salvo dalla madre. Trentacinque anni dopo, racconta il doppio dolore dei sopravvissuti: quello silenzioso e quotidiano dell'assenza, quello sordo e impotente della giustizia negata. Un'inchiesta giudiziaria infinita e le rivelazioni...
Leggi tutto...
 
Febo, cane come me
  Questo è il primo titolo di una collana di testi in prosa che si avvale di autori prestigiosi del ‘900 italiano e straniero. Curzio Malaparte è una delle scelte più rilevanti e dopo questo primo breve racconto seguiranno dello stesso autore altri importanti racconti. Febo, cane metafisico, è la bellissima storia del rapporto tra Curzio Malaparte e un cane, Febo appunto, trovato casualmente durante la permanenza dello scrittore nell’isola siciliana di Lipari, dove lo scrittore era al confino per la sua ostilità al Fascismo. Qui incontra il cane che diventa il suo miglior amico e confidente.
Leggi tutto...
 
L'immagine del Fascismo in Giovanni Gentile
  Il volume è in primo luogo la ricostruzione del modo in cui Giovanni Gentile ha inteso il Fascismo, spiegandone le motivazioni che lo hanno condotto a sostenerlo sino alla caduta. Alla base emerge l’esigenza di una continuità ideale con il Risorgimento, che il Filosofo riprende nelle pagine sul primo conflitto mondiale, e il tentativo di far rientrare la politica nell’etica, imprimendo un carattere educativo ai molteplici compiti dello Stato. Sotto tale profilo, il Fascismo di Gentile vuole essere l’inveramento dell’economia nell’etica, con la necessaria attenzione al ruolo educativo di cui deve farsi carico lo Stato, in una visione della realtà che per tanti aspetti corrisponde a esigenze...
Leggi tutto...
 
Satana e la svastica. Il nazismo e l'occulto
  La vertiginosa ascesa al potere di Hitler e del Partito Nazionalsocialista ha molte ragioni: storiche, sociali, economiche e persino psicologiche. Eppure per alcuni non sono le sole, o comunque non bastano a spiegare come l’ideologia hitleriana abbia potuto conquistare l’intero popolo tedesco, uno dei più «civilizzati» dell’Occidente. Diversi studiosi hanno insistito sul fatto che il Nazionalsocialismo, più che un’ideologia, fu una vera e propria religione nera. Del resto, alcuni dei membri più importanti del Partito, come Rosenberg e Himmler, e lo stesso Hitler, hanno appoggiato una rete di gruppi e ordini esoterici che mischiavano mitologia nordica, occultismo, astrologia e...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1771 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 Succ. > Fine >>

Pagina 1774 di 1854