Novità


La città degli dei. Il tentativo filosofico dell'imperatore Giuliano
  Il saggio di Riccardo Luciani intreccia storia, religione e filosofia. Il lavoro viene incentrato su Giuliano, l’imperatore che, marchiato come “Apostata” dai cristiani, volle nei suoi venti mesi di regno contrastare il dilagare del Cristianesimo riportando l’Impero a riscoprire l’antico politeismo per ridare alla Città Eterna lo splendore di un tempo. Seguendo il filo delle reazioni pagane e imperiali, si delinea la storia di un secolo crudele, quel iv secolo attraversato da sconvolgimenti politici, sociali, religiosi e culturali, dalle persecuzioni di Diocleziano al mandato di religione “lecita” sotto Costantino. Dopo l’analisi biografica, viene delineato il contesto storico: le origini del Cristianesimo, i primi scontri e...
Leggi tutto...
 
Testimonianze, imitazioni e frammenti. Testo greco a fronte
  Di Eraclito di Efeso, detto l'Oscuro (VI sec. a.C.) - il più ermetico, il più aristocratico e scontroso tra i filosofi presocratici - non c'è frammento che Hegel e Heidegger, tanto per fare due nomi, non abbiano assimilato nelle loro opere. Se il suo scritto "Sulla Natura" fosse pervenuto per intero, la fama di Eraclito, a detta dei curatori dell'opera, avrebbe potuto oscurare quella di Platone. È stato inoltre il primo pensatore a suddividere la propria opera nelle tre parti filosofiche che poi sarebbero divenute canoniche: fisica, teologia e politica.
Leggi tutto...
 
Benedetti italiani
  Torna un classico della produzione malapartiana pubblicato in prima edizione nel 1961. Si tratta di una antologia di brani scritti in periodi diversi, in gran parte inediti o apparsi come "elzeviri" sul "Corriere della Sera". Dopo l'uscita nel 1956 di "Maledetti toscani", Malaparte dedica ai suoi connazionali un libro straordinario, ricco di sfoghi appassionati e di estrose intemperanze, frutto di un lungo tormentato odio-amore per la sua terra, non risparmiando accuse ma al tempo stesso indicando tutti quei caratteri positivi tipici del popolo...
Leggi tutto...
 
Il Fascismo in tre capitoli

  Il volume, nelle intenzioni dell'Autore, cerca di contribuire a far comprendere il Fascismo, condensando in un centinaio di pagine le ricerche, le riflessioni e le discussioni contenute in molti volumi.

  Il primo capitolo traccia un profilo storico del Fascismo, mentre nel secondo è esposta una rassegna critica e aggiornata delle interpretazioni del fenomeno fascista elaborate nel corso del Novecento. Lo scopo di queti primi due capitoli è quello di fornire al Lettore non specialista un complesso di informazioni essenziali sulla storia e sulle interpretazioni di un fenomeno storico, che...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1771 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 Succ. > Fine >>

Pagina 1777 di 1854