Novità


L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica 1914-1945
urssleninstalin.jpg   Questo volume traccia la parabola dell'Urss dalle origini fino al suo trionfo sul nazismo. Attingendo alla documentazione resasi disponibile dopo il collasso dell'Urss e alle ricerche condotte su di essa, l'autore ha potuto operare una ricostruzione nuova, e diversamente credibile, di una storia che ha affascinato e impaurito il XX secolo. Due dittature affini ma anche profondamente diverse, quella di Lenin e quella di Stalin, due guerre mondiali, una guerra civile e una guerra scatenata nel 1929 dal regime contro la popolazione, che causò nel 1931-33 due...
Leggi tutto...
 
Le guerre degli Italiani. Parole, immagini, ricordi 1848-1945
guerredegliitaliani.jpg   Da quelle d'indipendenza alla seconda guerra mondiale per cento anni le guerre sono state, per l'italiano comune, il punto d'incontro con la grande Storia; per cento anni ogni generazione ha avuto la sua guerra da combattere, da descrivere, da ricordare. Isnenghi propone un viaggio all'interno di questo infinito discorso sulla guerra, suddividendolo in maniera assolutamente originale, non secondo la cronologia, ma secondo il genere delle testimonianze: i comizi, i proclami, i canti (dai cori al café chantant), le immagini (la pittura, la fotografia, i manifesti), i giornali, la letteratura, le lettere dei soldati, i monumenti, i musei, i nomi delle...
Leggi tutto...
 
Le guerre germaniche di Flavio Claudio Giuliano
le_guerre_germaniche.jpg   La vita dell'Imperatore Giuliano, detto l'Apostata, è stata argomento di numerose opere; non così, invece, il periodo fausto e glorioso che condusse alla sua acclamazione imperiale. La presente opera colma una lacuna biografica, documentando magistralmente le imprese compiute da Giuliano in quegli anni...
Leggi tutto...
 
Novecento siciliano. Da Garibaldi a Mussolini 1860-1943
novecentosiciliano.jpg   La spettacolare avventura garibaldina del 1860 chiudeva un periodo storico della Sicilia e ne apriva un altro, radicalmente diverso dal precedente. Gli eventi dell'Ottocento, visionari in retrospettiva, alcuni gloriosi, altri sanguinosi, quasi una rivoluzione permanente, con i suoi eroi e le sue defezioni, un popolo unificato in tutte le componenti da una inarrestabile avversione alla dominazione borbonica, ritenuta straniera da ogni ceto, nella mitica persuasione che l'affrancamento da essa sarebbe stato liberatorio da ogni degrado sociale ed economico, la cui origine e responsabilità era attribuita al dominio borbonico. Il ceto dirigente...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1771 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 Succ. > Fine >>

Pagina 1773 di 1854