|
Spina romantica nella coscienza di un Mann maturato dai tempi e da Goethe, le Considerazioni di un impolitico rimarranno come l’opera dove egli getta luce sulla parte più torbida e ribollente non solo di se stesso, ma dell’intera sua epoca. E non v’è dubbio che esse rappresentino oggi un memento indispensabile: pochi altri libri sono capaci di restituirci in tutta la loro crudezza gli elementi di cui si componeva il paesaggio europeo allorché venne scosso dal sisma della guerra. Pur nell’ambivalenza del suo rapporto con questo testo, Thomas Mann seppe...
|
Leggi tutto...
|
Nel luglio del 1936 in Spagna alcuni generali, tra i quali emergerà Francisco Franco come capo incontrastato, tentarono di rovesciare il debole governo del Fronte popolare con un colpo di Stato che si tradusse in una lunga e sanguinosa guerra civile. Per sbloccare una situazione di sostanziale parità tra i due fronti, i golpisti cercarono sostegno all'estero e rivolsero una richiesta di aiuto ai governi stranieri che avevano fatto dell'autoritarismo il loro fondamento. Portogallo, Germania e Italia risposero in modo positivo, anche se in maniera diversa, all'appello, trasformando così il caso spagnolo in...
|
Leggi tutto...
|
Filosofo allievo di Nietzsche, poeta allievo di Rimbaud, medico in Polinesia, archeologo in Cina, Victor Segalen (1878-1919) rappresenta oggi un punto di riferimento ineludibile per ogni riflessione non conformista e non banale sulle diversità culturali e sulla loro salvaguardia in un mondo sempre più omogeneo e uniforme.
Alla coraggiosa critica del colonialismo occidentale (ad opera di missionari, mercanti e funzionari) nel periodo della sua massione espansione, Segalen unisce lo sdegno per la facilità con cui i popoli colonizzati si sono lasciati conquistare e sedurre dai colonizzatori, rinunciando alle loro tradizioni e al loro...
|
Leggi tutto...
|
L'ultimo Mazzini non è solo - come vorrebbe un'ambigua tradizione - l'esule in patria, costretto a finire i suoi giorni sotto il falso nome di dottor Braun. Attraverso una rilettura critica, originale e intrigante, degli scritti su "La Roma del Popolo" (l'ultima fatica giornalistica del grande agitatore) e del vastissimo epistolario, Giovanna Angelini ha il merito di porre in luce gli eventi più significativi con cui l'ultimo Mazzini ha dovuto scontrarsi: la deludente unificazione del paese sotto le insegne monarchiche, la pericolosa concezione dittatoriale del...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1771 1772 1773 1774 1775 1776 1777 1778 1779 1780 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1778 di 1854 |