|
Questo volume presenta oltre 400 lettere inedite scritte da Giuseppe Mazzini alla sua amica e collaboratrice Katherine Hill, al di lei marito, lo scultore romano ed esiliato politico Angelo Bezzi, e ad altri italiani residenti a Londra. La corrispondenza ha inizio nel 1841, quattro anni dopo l’arrivo di Mazzini a Londra, e si conclude nel 1871, pochi mesi prima della sua morte. Le lettere illuminano le idee, la politica e la personalità di Mazzini per un periodo di trent’anni, durante il quale egli emerse come un personaggio di primo piano sulla scena politica europea...
|
Leggi tutto...
|
 La decisione di pubblicare il codice Rocco in una raccolta di codici storici, sebbene esso sia ancora vigente, è stata suggerita dalla considerazione che le modificazioni apportatevi sono ormai tali e tante da averne mutato in profondità la fisionomia sì da farne considerare «storico» il testo originario che qui pubblichiamo. Questo volume arricchisce la serie dei codici preunitari commentati da storici del diritto e penalisti. Tutti i volumi della collana prendono in esame un singolo codice 'preunitario' e per sviscerarlo non con analiticità formale ma secondo opportune e originali chiavi...
|
Leggi tutto...
|
 Si pongono al servizio degli altri, della difesa della loro comunità, assecondano il destino, gli ideali o l'ambizione, intervengono sul corso della storia con le armi, la fede e il valore: sono gli eroi della guerra. Dalla violenza bruta di Achille al sacrificio consapevole dei soldati del nostro tempo, passando attraverso la lucida follia degli Arditi, il carisma e la visione dei grandi condottieri come Alessandro, la sconfitta e la resurrezione del generale Dallaire, capo della missione Onu in Ruanda, queste pagine ci descrivono l'evoluzione dei modelli esemplari forgiati dai campi...
|
Leggi tutto...
|
 Quello internazionale è un sistema politico particolare: l'assenza di un governo mondiale comporta una situazione di sostanziale anarchia, in cui contano i puri rapporti di forza. Una costante minaccia per i più deboli, esposti al potere dei più forti e privi di metodi efficaci e permanenti per limitarlo. In questo contesto, qual è il ruolo dell'egemonia? Diversa da altre forme di concentrazione del potere internazionale, come l'impero e il dominio, essa esaspera l'anarchia o facilita la coesistenza? In questa originale disamina di un problema antico - stabilire...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1461 1462 1463 1464 1465 1466 1467 1468 1469 1470 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1463 di 1872 |