|
Che cosa è stato il Risorgimento? Nella vulgata recepita nei testi scolastici diversi conti non tornano. Uno per tutti: com’è possibile che, in nome della libertà e della Costituzione, i governi liberali decidano la soppressione di tutti gli ordini religiosi della Chiesa di Roma, quando il primo articolo dello Statuto dichiara il Cattolicesimo «religione di Stato»? Sta di fatto che 57.492 persone vengono messe sul lastrico, cacciate dalle proprie case, private del lavoro, dei libri, degli arredi sacri, degli archivi, della vita che hanno scelto. Non a caso i papi Pio IX e Leone XIII individuano...
|
Leggi tutto...
|
Il carlismo è un movimento sociale e politico di carattere antiliberale e antirivoluzionario, sorto in Spagna alla fine dell'Antico Regime e sopravvissuto, sebbene in una posizione di marginalità, sino ai giorni nostri. Questo movimento ha però ricoperto una grande importanza nella storia della Spagna del XIX e XX secolo. Nell'Ottocento, nella sua lotta contro il liberalismo, contribuì a provocare due grandi guerre civili, nel 1833-1840 e 1872-1976. In questo libro Jordi Canal ne analizza l'evoluzione e le caratteristiche politiche, culturali e sociali, sempre in stretta...
|
Leggi tutto...
|
 Tra le personalità che furono più vicine a Margherita di Savoia durante il suo regno (1878-1900) e che formarono il suo “circolo” di corte al Quirinale, il bolognese Marco Minghetti fu senza dubbio una delle figure più rappresentative. Politico di statura europea, ricco di cultura e di charme, Minghetti, più volte ministro e presidente del Consiglio nel 1863-64 e nel 1873-1876 (ultimo governo della Destra storica), dal 1882 al 1886, anno della sua morte, fu lettore di latino della prima regina d’Italia. Questa carica gli permise di entrare in confidenza con lei e di influire...
|
Leggi tutto...
|
Guerriglieri è un aggiornato e coraggioso racconto di cinque differenti movimenti di lotta armata in giro per il mondo: i mujaheddin in Afghanistan, il Frente Farabundo Martì por la Liberaciòn Nacional (FMLN) in Salvador, il popolo dei Karen in Birmania, il Fronte Polisario del Sahara occidentale che rappresenta i diritti del popolo Sahrawi e un gruppo di giovani palestinesi che combattono contro l’esercito israeliano nella striscia di Gaza. Con un accesso diretto alle informazioni di prima mano che non ha precedenti, Anderson riesce a combinare un potente e dettagliato...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1461 1462 1463 1464 1465 1466 1467 1468 1469 1470 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1464 di 1872 |