Novità


Cristiani perseguitati e persecutori

cardini_cristiani  I rapporti tra potere e società all’avvento dell’era cristiana, i divieti e le repressioni. Le persecuzioni e la libertà di culto. La cristianizzazione concepita come sistema fondato sui valori dell’amore e della libertà; il paganesimo inteso come libera convivenza tra i differenti culti: i ruoli del perseguitato e del persecutore chiaramente distinti. In un momento di gravi sconvolgimenti proprio nei luoghi dove cristiani e islamici vivono quotidianamente una tormentata convivenza, Franco Cardini indaga il momento fondativo della cristianità, per restituirci il quadro storico dei secoli...

Leggi tutto...
 
L’opzione nucleare in Italia: quali prospettive?

aavv_opzionenucleare  Con questo volume scritto da vari autori, tutti esperti nella materia e con punti di vista anche diversi, l’AIEE ha voluto proporre un’opera originale ed attuale che ripercorre la storia del nucleare in Italia, guarda a quanto è stato fatto all’estero in questi ultimi anni nel settore specifico ed esamina, con grande imparzialità, le possibilità di intraprendere una nuova strada per ripartire a produrre energia nucleare dai prossimi anni in Italia. Il libro, più che a sostenere una tesi pro o contro il nucleare, tende così a dare un contributo, con una vasta gamma di pareri a confronto, all’attuale...

Leggi tutto...
 
Le istituzioni giudiziarie cinesi
mazza_istituzioni  Il volume intende analizzare le istituzioni giudiziarie cinesi in una visione prettamente diacronica. Ripercorre, infatti, la storia del diritto cinese, a partire dall'amministrazione della giustizia nella Cina imperiale, delinea poi l'organizzazione giudiziaria nella Cina nazionalista e indaga, infine, sui lineamenti del sistema giudiziario della Repubblica polare cinese. All'analisi storica della giurisdizione cinese si affiancano, inoltre, approfondite riflessioni su alcune questioni particolari, come ad esempio l'occidentalizzazione del diritto tradizionale cinese o la conciliazione...
Leggi tutto...
 
13 maggio ’81: tre spari contro il Papa
martella_13maggio  Tre colpi furono esplosi in piazza San Pietro il 13 maggio 1981. Due partirono dalla pistola di Mehmet Ali Agca e ferirono Giovanni Paolo II all’addome e alla mano. Il terzo? Agca dichiarò inizialmente di aver agito da solo, nella piazza gremita di fedeli, ma tutto fa ritenere vi fosse un complice che si dileguò tra la folla. Alla fine del primo processo, nel luglio dello stesso anno, Agca venne condannato all’ergastolo ma tanti interrogativi rimasero aperti. Nel novembre, ebbe inizio una delle inchieste più difficili e oscure della storia italiana. A condurla fu il giudice...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1461 1462 1463 1464 1465 1466 1467 1468 1469 1470 Succ. > Fine >>

Pagina 1467 di 1872