Novità


L'eroismo dei marinai italiani nella Seconda guerra mondiale
candia_eroismo  Marinai arditi, mossi da uno straordinario senso del dovere e fedeli fino all'ultimo al giuramento prestato. Mezzi tecnici ingegnosi, dovuti soltanto alla creatività italica. Missioni ritenute "impossibili e pazzesche" nelle ben protette basi nemiche, in cui il successo era solo un'esile speranza, ma al contrario, il sacrificio della vita era una concreta possibilità. È stato l'irripetibile intreccio di questi fattori a rendere leggendarie le gesta degli assaltatori navali della nostra Marina e degli incursori della "Decima Flottiglia MAS", nonché dei nostri eroici sommergibilisti. Con questo lavoro...
Leggi tutto...
 
Il nuovo ordine cinese
hui_nuovo  Un’indagine dall’interno della transizione che si è aperta in Cina dopo il 1989: il conflitto tra l’apertura neoliberista al mercato globale e le istanze del movimento democratico nelle analisi di uno dei più significativi intellettuali cinesi contemporanei. Il volume di Wang Hui ricostruisce le trasformazioni che hanno mutato radicalmente, nell’ultimo quindicennio, l’economia, la società e la politica cinese: traccia un quadro delle riforme economiche dell’epoca post-maoista, mettendo in risalto come esse abbiano determinato ineguaglianze sociali, polarizzazione...
Leggi tutto...
 
Tra economia e politica
renda_ricciuti_economia  “La fine delle partecipazioni statali ed il completamento del processo di unificazione del mercato europeo, hanno profondamente modificato la governance di Eni, Enel e Finmeccanica, a tutto vantaggio della loro efficienza e del loro rendimento, trasformandole in vere e proprie grandi multinazionali. Le acquisizioni di Eni, lo sbarco negli Stati Uniti di Finmeccanica ed il consolidamento di Endesa da parte di Enel, rappresentano la parte più consistente e rilevante, in termini di singole operazioni, dell’espansione internazionale delle società italiane...
Leggi tutto...
 
L'idea di Europa e l'unità d'Italia

defelice_idea  Il volume riporta una serie di conversazioni radiofoniche tenute nel 1960 dal giovane Renzo De Felice su L'idea d'Europa e su L'opinione pubblica internazionale e l'Unità d'Italia. A differenza di molti altri (e allora ben più qualificati) storici che si alternarono ai microfoni della radio per trasmissioni su temi già oggetto di loro precedenti studi, De Felice ancora lontano dall'insegnamento universitario, affronta in queste conversazioni temi che non avrebbe più affrontato nella sua vasta produzione storiografica, e che dunque costituiscono inediti giovanili, pregiati...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1461 1462 1463 1464 1465 1466 1467 1468 1469 1470 Succ. > Fine >>

Pagina 1468 di 1872