|
In Unione Sovietica il potere comunista fece del credo antireligioso uno dei suoi cavalli di battaglia: l'«uomo nuovo» vagheggiato non avrebbe dovuto nutrire alcuna fede religiosa, né essa avrebbe dovuto occupare alcun posto nella società e nell'organizzazione dello Stato sovietico. Ma la seconda guerra mondiale avrebbe cambiato molte cose, e Stalin avrebbe imparato a gestire in modo molto più sofisticato il suo rapporto con la Chiesa ortodossa. Una storia complessa e ricca di implicazioni, ricostruita con esattezza di dettaglio e ampio uso di fonti originali sovietiche...
|
Leggi tutto...
|
Machiavelli lodava il suo genio militare; i sovrani di mezza Europa facevano di tutto per procurarsi il suo elisir segreto contro i veleni. Mozart si ispirò a lui per una delle sue prime opere; poeti e drammaturghi cantarono per secoli le sue vittorie e sconfitte, intrighi di corte e concubine e, soprattutto, della sua morte avvolta dal mistero. Eppure, fino a oggi, nessuno storico moderno ha raccontato la storia di Mitridate, sovrano spietato e visionario ribelle che nel I secolo a.C. sfidò Roma. Adrienne Mayor narra la storia del re del Ponto unendo il talento del grande narratore...
|
Leggi tutto...
|
Il G8 di Genova, le morti di Carlo Giuliani, Federico Aldovrandi, Gabriele Sandri, Stefano Cucchi… E poi, sparsi nell’ultimo decennio, altri nomi di persone uccise da uomini in divisa, spesso ignoti all’opinione pubblica, ma non a chi piange la scomparsa di un proprio caro. Errori. Imprudenze. Fatalità. Nelle poche righe che i giornali dedicano alle morti per mano di tutori dell’ordine la spiegazione della tragedia viene in genere archiviata in questo modo, tendendo a dimenticare che dietro ogni caso c’è una storia e che dietro ogni storia ci sono famiglie lasciate sole...
|
Leggi tutto...
|
La storia del Terzo Reich attraverso la biografia di uno dei suoi più popolari gerarchi, Hermann Göring, sintesi emblematica di una tragica vicenda sia politica che personale. Asso dell'aviazione tedesca nel primo conflitto mondiale, Göring divenne una delle personalità più eminenti del movimento e del regime nazionalsocialista e la sua biografia politica permette di ripercorrere tutti gli eventi e le questioni cruciali del Terzo Reich: Göring impresse infatti al nazionalsocialismo molti dei suoi caratteri distintivi e la sua parabola, fino al suicidio nel carcere di Norimberga, rispecchia...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1461 1462 1463 1464 1465 1466 1467 1468 1469 1470 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1470 di 1872 |