Novità


I prigionieri dei Savoia

novero_prigionieri  Nuovi documenti emergono dagli archivi: ai suoi esordi, lo Stato unitario italiano per «liberarsi» dei prigionieri di guerra del Regno delle Due Sicilie, per sconfiggere il brigantaggio e sbarazzarsi di ribelli, renitenti alla leva e delinquenti comuni, tentò la via della deportazione di massa in Paesi lontani. Per quasi dieci anni (e fino al 1873) i ministri dei Savoia cercarono così di fondare una colonia di deportazione prima nel mar Rosso, poi in Patagonia e in Tunisia. Ma gli sforzi della diplomazia si orientarono, ad un certo punto, sull’isola del Borneo dove il governo aveva l’intenzione...

Leggi tutto...
 
All'abolizione del proletariato!
lanza_abolizione  Il volume si concentra sul socialismo repubblicano del decennio che precede il Quarantotto. Materiali in apparenza eterogenei - gli scritti di personaggi di spicco (Leroux, Buchez, Blanc, Cabet), la stampa operaia ai suoi primi passi, nonché un vasto numero di pamphlets - sono accostati al fine di far emergere una comune logica discorsiva. L'Autore sceglie di chiamare tale logica "socialista fraternitaria" e mostra la solidarietà in essa di molteplici aspetti, dalla fede nel progresso all'idea di una naturalità della società, alla prospettiva di un riassorbimento del politico all'interno... 
Leggi tutto...
 
Stadi d'Italia

solinas_stadi  Sembra impossibile che in terra d’Italia nessuno ancora si fosse occupato di raccontare la storia delle nuove arene che, come i circhi e gli anfiteatri nell’antichità classica, sono ancora oggi i luoghi urbani deputati ad ospitare gli spettacoli sportivi e le manifestazioni di massa. Se la forma architettonica delle strutture è variata poco o nulla, lo spettacolo –spesso indegno – si è avvicinato poco per volta agli spalti finendo addirittura per riscrivere in parte le regole del gioco. Non si intende affrontare in questo contesto il complesso discorso del tifo organizzato che popola...

Leggi tutto...
 
Vietnam: le radici della resistenza

lobina_vietnam_le_radici_della_resistenza  Questo libro sul Viet Nam è un meticoloso lavoro di ricerca, una scrupolosa ricostruzione condotta negli archivi e con l’ausilio di una poderosa bibliografia, una diligente attenzione interpretativa e un’acuta riflessione analitica sorretta da un meritevole approccio multidisciplinare. Al centro della sua analisi è la storia politica e la politica sociale del Viet Nam e molti e compositi sono gli interrogativi che si pone alla ricerca delle radici storiche di avvenimenti e di idee. Radici storiche che richiedono un approccio di lunga durata che non tralascia il paese tradizionale, precoloniale...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1461 1462 1463 1464 1465 1466 1467 1468 1469 1470 Succ. > Fine >>

Pagina 1465 di 1872