Novità


Delio Cantimori
chiantera-stutte_cantimori  Il volume descrive la vicenda di uno storico che riflette sui fenomeni del suo secolo, di uno studioso impegnato che non solo legge e commenta testi di politica e libri di storia, ma partecipa anche a discussioni intellettuali e fa parte di ambienti politici e culturali attraversati da conflitti e lacerazioni. L’autrice ricostruisce la ricerca di un metodo storiografico innovativo, così come la travagliata adesione di Cantimori prima al fascismo e poi al comunismo sullo sfondo dei dibattiti culturali e politici del Novecento. Si delinea così l’itinerario di un intellettuale che risente...
Leggi tutto...
 
Esoterismo e personaggi dell’Unità d’Italia
baimabollone_esoterismo  Non molti sanno che d’Azeglio e, negli ultimi anni di vita, anche Garibaldi furono ferventi spiritisti; pochi sanno che c’è chi suppone che Cavour (come già in precedenza Napoleone) sia stato ucciso e che il frate che gli somministrò i sacramenti fu sospeso dalle autorità ecclesiastiche. E ancora, a proposito di Napoleone, sapete che il nome Italia compare per la prima volta su di una moneta per sua volontà, dopo la battaglia di Marengo? E poi, chi sa che Virginia Oldoini, contessa di Castiglione, e Vittorio Emanuele II soffrivano dello stesso disturbo narcisistico...
Leggi tutto...
 
Il Risorgimento italiano
parlato_risorgimento  Il volume, curato da Giuseppe Parlato e Marco Zaganella, raccoglie le relazioni dei docenti partecipanti al primo ciclo di incontri del progetto didattico Verso il 150° dell'Unità d'Italia. Scopo della presente raccolta è quello di illustrare come dalle culture politiche del Risorgimento sono nate alcune delle più importanti categorie del pensiero politico dell'Italia unita, nell'Ottocento e nel Novecento, e cioè il liberalismo e la democrazia. In buona sostanza, lo scopo didattico è quello di indurre gli studenti a riflettere, a diffidare delle semplificazioni, sia nel senso...
Leggi tutto...
 
Le origini culturali delle nazioni
smith_origini_culturali  In aperto contrasto con le interpretazioni correnti, questo libro mette in discussione l'idea di nazione come prodotto della modernità. A giudizio dell'autore i caratteri nazionali poggiano su modelli di identità risalenti al passato premoderno: il modello gerarchico, che vede nella comunità l'incarnazione di un ordine ultraterreno e che ha le sue prime espressioni in Egitto e in Mesopotamia; il modello dell'alleanza, che introduce un'idea più egualitaria di comunione tra i membri della società, sancita nel patto tra dio e il suo popolo sul monte Sinai; il modello repubblicano...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1491 1492 1493 1494 1495 1496 1497 1498 1499 1500 Succ. > Fine >>

Pagina 1493 di 1872