Novità


La mia vita normale

nedved_vitanormale  Se il Pallone d’oro è il premio che sta alla fine di un percorso, per calciarlo Pavel ha preso una rincorsa lunga una vita. Nella sua prima e unica autobiografia, Pavel Nedved racconta di Cheb (sua città natale), e della Cecoslovacchia, di Ivana e Pavel (i suoi figli), dei suoi allenatori, della disciplina, dei successi e degli insuccessi (compresa quella finale che non è mai arrivata). L’Europa intesa sia come palcoscenico che ha svelato Pavel a tutti gli appassionati di calcio nel 1996 che come avventura di una vita lontano da casa. La storia del calciatore e quella dell’uomo che ha saputo...

Leggi tutto...
 
L'impero e i barbari

heather_impero  Al tempo della nascita di Cristo, l'Europa era contrassegnata da uno straordinario contrasto. Da poco unificato sotto la dominazione imperiale di Roma, il Mediterraneo era sede di una civiltà politicamente evoluta, economicamente avanzata e culturalmente raffinata. Il resto dell'Europa era popolato da agricoltori con un'economia a livello di sussistenza, organizzati in entità politiche di piccole dimensioni. Gran parte di essa era dominata da genti di lingua germanica scarsamente alfabetizzate, che pur disponendo di alcuni utensili e armi di ferro utilizzavano perlopiù attrezzi...

Leggi tutto...
 
Esuli. Dalle foibe ai campi profughi
oliva_esuli  Gianni Oliva ripercorre la vicenda degli italiani esuli nel suo insieme, dalla fine della Prima guerra mondiale a oggi, in un libro ricco di immagini inedite. Dall'annessione dell'Istria e della Dalmazia, all'occupazione italo-tedesca della Iugoslavia (1941-43), dai bombardamenti alleati di Zara e di Fiume fino all'occupazione di Trieste nel 1945 da parte delle truppe di Tito e gli infoibamenti. Nella seconda parte, il libro testimonia la successiva esperienza dell'esodo: le partenze da Pola e dall'Istria, lo svuotamento dei villaggi, i documenti relativi alle opzioni di nazionalità...
Leggi tutto...
 
Cuore, bombe, pugnale
gabriele_casagrande_cuore-bombe-pugnale  L'opera si propone di censire il maggior numero possibile di cartoline dedicate ai Reparti d'Assalto della Prima Guerra Mondiale e al fenomeno dell'arditismo che sorse nel dopoguerra. La crescita costante dell'interesse verso le gesta dei nostri Reparti, impiegati nei sanguinosi anni del Primo conflitto mondiale, confermata dalla fertile produzione letteraria di settore, ha stimolato gli Autori ad affrontare questo specifico argomento.  Il collezionismo delle cartoline militari è abbondantemente diffuso, ma carente di una pubblicazione specifica sui Reparti...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1491 1492 1493 1494 1495 1496 1497 1498 1499 1500 Succ. > Fine >>

Pagina 1500 di 1872