|
Aprire una fase autenticamente costituente per lasciarsi alle spalle una ''democrazia dimezzata'', espressa solo attraverso i partiti e non anche attraverso il contributo delle categorie produttive, scientifiche e artistiche che sono essenziali nella vita nazionale. Per superare l'incompiuto che resta da realizzare nell'architettura statale come nel vissuto degli italiani, la nuova Costituzione dovrebbe prevedere una più completa rappresentanza del cittadino. È la sollecitazione che arriva da Gaetano Rasi, nel libro Verso la Terza Repubblica. Diario delle riflessioni impolitiche...
|
Leggi tutto...
|
 Nel cinquantesimo anniversario della morte, una retrospettiva itinerante ricorda Mario Sironi (1885-1961). Ottanta tra illustrazioni, cartoni monumentali e dipinti, suddivise in tre sezioni espositive (il Sironi illustratore anni ’20, i grandi cartoni monumentali anni ’30 e la parte dedicata alla pittura anni ’40-’60), fanno tappa nelle principali fiere d'arte. Dopo Bergamo (Gamec), Bologna (Galleria Cinquantasei) e Genova (Arte Genova), sarà Arezzo (Expo Arte Arezzo) a ospitare, dal 17 al 21 marzo 2011, le opere dell’artista dei paesaggi urbani vuoti e inquieti e delle figure...
|
Leggi tutto...
|
I saggi - editi e inediti - raccolti nel volume cercano di trasmettere al lettore "la convinzione visiva che la "storia" non esiste e quindi non è conoscibile se non si è capaci di sapere che essa è solo metastoria, nel senso che il fatto, l'evento, il movimento, le vicende degli uomini e delle donne... sono "qualcosa" di intelleggibile solo e in quanto sono già Mito, Simbolo, Forme viventi, Idee come visioni del mondo e della vita, fantastiche letterature come immagini e reconditi pensieri in figura di un intero ciclo di civiltà e sono sempre e soltanto tutto ciò, anche se l'uomo cieco...
|
Leggi tutto...
|
 Numerosi sono stati gli studi e i contributi dedicati alla normativa degli anni 1938-1945, ma il presente volume si propone di analizzare, sotto forma di analitico saggio storico, in particolare le 'leggi della vergogna' che, muovendo dalla negazione radicale di quelle regole basilari e punto di partenza della legislazione di ogni paese civile, hanno scosso le fondamenta dell'ordinamento giuridico italiano dell'epoca. Oggetto d'indagine dell'opera sono, perciò, le leggi razziali, vale a dire le leggi emanate contro gli ebrei, ma anche quelle riguardanti il trattamento dei cosiddetti nativi...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1491 1492 1493 1494 1495 1496 1497 1498 1499 1500 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1499 di 1872 |