|
 Fin dagli anni del Risorgimento i cattolici italiani avevano incontrato l'idea di nazione, pur rimanendo estranei a uno Stato nazionale costituitosi contro il potere temporale del papa. Il libro mette in luce una visione "guelfa" che attraversa tutta la storia d'Italia, ispirandosi a un'idea alternativa di nazione, centrata sulla tradizione religiosa. Ne discute gli effetti e le manifestazioni non sempre omogenee. All'inizio del Novecento il guelfismo contribuì a tenere lontani i cattolici dalle degenerazioni nazionaliste. Durante il fascismo, se da un lato li avvicinò al regime nazionale...
|
Leggi tutto...
|
 Marco Clementi in questo libro offre una lettura inedita dei rapporti tra Italia e Russia dall’armistizio dell’8 settembre 1943 alla morte di Stalin, confutando la tesi secondo cui l’Unione Sovietica avrebbe utilizzato il Pci come pedina per attirare l’Italia nella propria sfera d’influenza. Grazie a un’accurata analisi delle fonti, Clementi sottolinea il ruolo fondamentale giocato dal governo Badoglio nello stabilire un rapporto privilegiato con la Russia per bilanciare il rigore imposto dal regime di occupazione angloamericana in Italia. In questa originale prospettiva...
|
Leggi tutto...
|
 “Mussolini ha subito un’atroce fine (…). Per vari aspetti Mussolini era affascinante. Per anni tutti gli stranieri di rilevo che vennero a Roma non avevano altro interesse che avvicinare l’uomo che, in condizioni estremamente difficili, dopo parecchi anni di anarchia e di caos, era riuscito a rimettere ordine e ritmo all’intera vita dell’Italia moderna (…). Certamente egli recava su di sé il segno della sua forza e della sua grandezza. L’uomo di Stato, il condottiero impediva di vedere il vero Mussolini. Perché nel fondo l’animava un vero impulso di umanità (…). Sdegnoso di ogni...
|
Leggi tutto...
|
 “Che il segreto che esso ricerca sia un segreto che conferisce potere, è una convinzione diffusa in una parte di coloro che si ritengono esoteristi, forse la loro componente più venale e più materialistica. È un tema ampiamente trattato dalla letteratura in merito. Per quanto specificamente riguarda la politica, la mia valutazione è, in parte, diversa. La risposta verso la quale sono orientato, sulla base dei case studies presentati negli altri miei citati volumi, oltre che in questo, è che le correnti, le personalità, i movimenti e i testi che mettono in relazione...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1491 1492 1493 1494 1495 1496 1497 1498 1499 1500 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1494 di 1872 |