|
 “Che l'unico obiettivo del ceto politico leghista sia il potere, tanto odiato quanto invidiato e conteso a «Roma ladrona», è documentato anche dall'opportunismo senza principi che portò la Lega prima ad agitare in Parlamento il cappio, chiedendo l'intervento della magistratura contro i corrotti o invocando i rigori della legge contro «il mafioso di Arcore», poi a solidarizzare proprio con Berlusconi e a votare tutte le leggi ad personam necessarie per tenerlo fuori dalla galera insieme ai suoi parlamentari e sodali indagati per mafia o altri reati. È la stessa disinvoltura...
|
Leggi tutto...
|
 “Quella del ciarlatano che dice tutto e il contrario di tutto, che non mantiene la parola, che nella vita è vissuto di espedienti, che alla prima occasione fotte gli amici. Il lumbard ha vagheggiato di pallottole che costavano trecento lire, ma la prima volta che a Roma lo hanno contestato, mentre stava al ristorante, è sbiancato. Non oso immaginare la sua faccia il giorno in cui Miglio gli fece sapere che Cossiga gli avrebbe fatto trovare la droga in auto. Sproloquia di localismo e padanità e poi manda il suo "yes-man" Luca Zaia a promozionare il panino "Mc-Italy" (alla fine...
|
Leggi tutto...
|
 Culture ed etnie, differenti e lontane nei luoghi e nel tempo hanno espresso con il linguaggio grafico principi religiosi e del pensiero molto simili tra loro. L’uomo sin dai primi giorni ha cercato di conoscere l’essenza del divino e si è affidato alla fede in un elemento “tangibile” che è vissuto con lui, quotidianamente. In questo volume sono trattati tutti i simboli e gli Dei solari nei quali l’uomo ha creduto dal Paleolitico ai nostri giorni. Dal cerchio alla svastica, da Ra al culto solare dell’inizio del 1900. Aspetti e passaggi, che possono apparire incomprensibili e oscuri...
|
Leggi tutto...
|
Plutarco (46-119) scrittore eclettico e fecondo (gli sono attribuiti oltre duecento titoli) è conosciuto soprattutto per le sue biografie comparate (Vite) di celebri personaggi greci e romani con le quali ha esercitato un profondo influsso sull'origine e lo sviluppo della saggistica, della letteratura biografica e della storiografia. Questo volume presenta le biografie di Focione e Catone, Dione e Bruto, Emilio e Timoleonte, Sertorio e Eumene. Oltre al testo greco e alla traduzione italiana a fronte, il volume comprende articolate introduzioni a ogni singola Vita, puntuali note...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1491 1492 1493 1494 1495 1496 1497 1498 1499 1500 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1497 di 1872 |