Novità


Il diario di Bobby Sands
calamati_diario  Nato a Belfast nel marzo 1954, Robert Gerard “Bobby” Sands abbracciò la causa dell’indipendentismo irlandese a soli diciassette anni, nella convinzione di non poter fare nulla di diverso per combattere le ingiustizie che vedeva crescere intorno a lui. Arrestato più volte e più volte condannato senza prove a suo carico, trascorse gran parte della sua vita nello spietato carcere di Long Kesh – ribattezzato “The Maze” – dove, il 5 maggio del 1981, al culmine di una tragica protesta durata quattro anni, si lasciò morire di fame dopo aver rifiutato il cibo per ben 66 giorni consecutivi. Dopo...
Leggi tutto...
 
Storia della guerra italo-turca (1911-1912)

gramellini_guerraItalo-turca  All’epoca in cui gli equilibri tra gli Stati si basavano sulla potenza delle flotte e la vastità dei possedimenti d’oltremare, anche l’Italia ebbe le sue pagine di espansionismo coloniale. Nel 1911 il nostro Paese, mosso da logiche espansionistiche, occupò le province nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica sottraendole al dominio dell’ormai decadente Impero Ottomano.L’impresa di Libia, accreditata come una “fatalità storica”, suscitò all’epoca grandi entusiasmi per poi seguire la sorte comune alle altre avventure coloniali italiane e finire relegata in un angolo scarsamente...

Leggi tutto...
 
Lettere a destinazione

cortesi_Lettereadestinazione  Durante la Seconda guerra mondiale, nei dialoghi tra i vari fronti di guerra e l’Italia, o all’interno della Penisola stessa, la Censura interveniva con violenza, togliendo dal corso intere lettere o cancellandone alcune parti.Il saggio di Elena Cortesi descrive l’organizzazione e l’attività della Censura postale dall’entrata in guerra dell’Italia alla liberazione del Forlivese (9 novembre 1944). Dalla storia della Commissione Censoria riemerge dal silenzio degli archivi una parte di quelle lettere e di quei brani di forlivesi, cesenati e riminesi che la Censura decise di non far proseguire. Così i protagonisti...

Leggi tutto...
 
Attraverso il ferro e il fuoco
enderlin_attraverso  Ecco il racconto avvincente della lotta degli ebrei di Palestina dalla rivolta araba degli anni Trenta fino alla fondazione di Israele. Una lotta che fu anche una guerra a oltranza. In particolar modo a partire dal 1944, quando le tre organizzazioni paralimitari ebraiche (Haganah, Stern, Irgun), dopo aver federato le loro forze contro l'occupante inglese, scagliano commando armati contro i posti di polizia e le basi militari, distruggono l'hotel King David, moltiplicano gli attentati in Palestina e all'estero. I Britannici rispondono mediante esecuzioni capitali e...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 Succ. > Fine >>

Pagina 1573 di 1872