|
Don Carlo Gnocchi (1902-1956), personalità di grande comunicativa e disponibilità, dopo varie esperienze pastorali si occupa dei giovani del prestigioso Istituto Gonzaga di Milano. Scoppiata la guerra, sceglie di andare al fronte come cappellano militare degli alpini, e vi resta fino alla fine della guerra. Era presente nella drammatica ritirata di Russia. Finita la guerra, fra le tante tragiche conseguenze, vi è quella dei bambini mutilati da ordigni bellici. Don Gnocchi dedicherà a questi bambini tutta la sua vita, istituendo case di accoglienza e provvedendo in tutto ad essi. Alla sua morte, quando...
|
Leggi tutto...
|
Maurice Caillet ha fatto parte della massoneria per quindici anni. Asceso in poco tempo ai vertici della gerarchia di una delle più potenti logge del Grande Oriente di Francia, diventa Maestro Venerabile e conosce tutti i segreti dell’organizzazione: iniziazione, riti, giuramenti, trattamenti di favore, ma soprattutto l’intreccio con il potere e la politica, che lo porterà in breve a diventare un notabile del Partito Socialista francese. In tanti anni di massoneria, Maurice vedrà di tutto: corruzione, negoziazione di promozioni agli alti vertici delle aziende, clientelismi...
|
Leggi tutto...
|
 La ricezione dell’opera bachofeniana è caratterizzata da un curioso cortocircuito, un capovolgimento prospettico tra il punto di vista dell’autore e quello dei suoi esegeti: il grand seigneur di Basilea cercò in ogni modo di guadagnare ai suoi lavori quel riconoscimento di scientificità che, invece, venne (e continua a venir) loro negato. Concentrandosi quasi esclusivamente su due opere (il Simbolismo funerario degli antichi e il Matriarcato) e su due tematiche (l’esistenza di una fase «ginecocratica» della società umana e il rapporto tra simbolo e...
|
Leggi tutto...
|
 In sette capitoli, il volume offre un panorama accessibile, interessante e di facile comprensione dell'organizzazione massonica. Introduce in modo esauriente le origini e la storia dell'Ordine, commenta la filosofia che sottende i rituali dei gradi, descrive il rapporto mutevole tra Massoneria e società, compresi il ruolo della donna al suo interno e i nemici dell'istituzione. Affronta i misteri e gli enigmi associati alla Libera Muratoria e presenta infine alcuni dei principali personaggi che si sono distinti nel corso dei secoli e che sono appartenuti all'Ordine. Il quadro è completato...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 Succ. > Fine >>
|
Pagina 1575 di 1872 |