Novità


Il Poeta e il Cavaliere
laferla_poeta_e_cavaliere  Una società opulenta e miserevole, tanto piena di risorse quanto fragile e sull'orlo dell'abisso. Potrebbe essere l'Italia di oggi, invece è la Firenze del magnifico trecento e del sommo poeta. La città dei politici assetati di potere e di gloria, dei banchieri e dei commercianti, che per conquistare onori e ricchezze avevano una sola carta da giocare: la politica. Come fece Dante e come racconta Il poeta e il cavaliere, svelando non poche analogie con la storia odierna e i suoi protagonisti. Un'occasione, per rileggere la vita e le opere di Dante con intenzioni e occhi nuovi, rompendo quel muro di omertà accademica e ammuffito...
Leggi tutto...
 
Fuori dal cerchio
antolini_fuori  Attraverso le parole di molti rappresentanti di quella che viene comunemente definita “destra non conforme”, l’autore – Nicola Antolini (ex militante del Pci) – disegna la mappa dei nuovi terreni di confronto/scontro: la contestazione studentesca, la rilettura della storia, il terrorismo e lo spettro degli anni Settanta, le proposte culturali, il controllo del territorio. Ne esce fuori un insieme di voci che cercano il confronto con “l’altro”, con l’antagonista, e che rivelano parte della novità della loro proposta politica. Sono voci distinte, che raccontano storie “fuori dal cerchio”, ovvero esperienze che vanno lette fuori dagli schemi ereditati dal passato e che...
Leggi tutto...
 
Il secolo imprevedibile
cooper_ramo_secolo  Il mondo cambia, ogni giorno più rapidamente e verso direzioni sempre meno prevedibili. Percepire questo cambiamento, accettare l'idea che la realtà è un sistema complesso in continua evoluzione, dove sempre più spesso ciò che sembrava impensabile diventa inevitabile, è oggi la sfida più importante. Ogni decisione contraria, ogni resistenza, ogni rifiuto di adattarsi all'ambiente circostante continuerà a produrre i risultati disastrosi che stiamo vivendo. Solo negli ultimi venti anni abbiamo assistito al concretizzarsi di eventi su scala globale che nessun leader mondiale aveva neppure lontanamente previsto. E' crollata l'Unione...
Leggi tutto...
 
Sciacca: la filosofia dell'integralità

ottonello_sciacca  L’opera raccoglie gli atti del più importante dei quattro congressi internazionali che il nucleo genovese della Scuola di Sciacca ha realizzato, in Italia e in Argentina, in occasione del centenario della nascita del Maestro. Esso costituisce un simbolico consuntivo delle attività specifiche di tale nucleo, ora riunito sotto l’egida della «Fondazione Sciacca», costituita nel 2007, le cui premesse principali sono culminate nelle decine di convegni e di volumi che sul suo pensiero ha promosso negli ultimi quarant’anni in Italia e all’estero, nonché nelle centinaia di pubblicazioni che hanno contribuito a portare la...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 Succ. > Fine >>

Pagina 1578 di 1872