Novità


AfghanistNAM
marucci_AfghanisTNAM  L'Afghanistan non è il Vietnam, ma molto comuni a entrambi sono i modelli di conflitto. Anche oggi si parla di conflitto afgano e le due vicende si richiamano direttamente perché presentano tutta una serie di analogie e di parallelismi che rendono l'esame dell'una spontaneamente collegato a quello dell'altra. Pur avendo ovviamente un'eco inferiore rispetto al Vietnam, il conflitto afgano si rivela sempre più connotato da intensità e drammaticità. Nixon iniziò una politica di lento disimpegno dalla guerra, chiave di volta della cosiddetta "Dottrina Nixon", che applicata al Vietnam... 
Leggi tutto...
 
I diavoli di Zonderwater. 1941-1947
annese_zonderwater  Lontani da casa, dagli affetti. Ma anche lontani dalla battaglia, dall'adrenalina del fronte. Erano soldati nel pieno della giovinezza, quelli che fra il 1941 e il 1947 si ritrovarono esiliati a Zonderwater, in Sudafrica. Un'intera generazione rinchiusa nel campo che ospitò il maggior numero di prigionieri di guerra italiani, quasi centomila. In un paesaggio lunare, arido e bersagliato dai fulmini, gli italiani dovettero inventarsi un modo per sopravvivere alla fame, alle malattie, alla noia, alla nostalgia del proprio Paese (e alla mancanza di donne). Li aveva accolti un altipiano brullo disseminato di tende...
Leggi tutto...
 
Fotti il potere
cossiga_fottiilpotere  Le regole non scritte, i meccanismi profondi, le dinamiche eterne del gioco: per la prima volta un protagonista indiscusso della vita pubblica italiana racconta senza pudore né ipocrisia cos'è e come funziona la politica. Sapientemente indirizzato dal giornalista Andrea Cangini, il presidente Francesco Cossiga mette a nudo il potere e con esso l'uomo che lo incarna. Svela l'arcano, dice l'indicibile, strappa la maschera alla realtà con l'ironia e l'arguzia di chi ha cavalcato lungo le strade impervie della Prima e della Seconda repubblica. Aneddoti, riflessioni, rimandi storici, vere e proprie...
Leggi tutto...
 
Il conte di Montecristo
dumas_conte  Edmond Dantès, giovane marsigliese, secondo ufficiale a bordo del mercantile Pharaon, a causa della morte del capitano prende il comando della nave. Rientrato a Marsiglia, dopo una fugace tappa all’isola d’Elba, riceve dal suo armatore la nomina a capitano e si accinge a sposare la bella e fedelissima Mercédès. Ma un complotto che lega Danglars (il contabile del Pharaon), Fernand (il cugino di Mercédès, che è follemente invaghito di lei) e Caderousse (un sarto venale e insipiente) è destinato a distruggere la felicità di Edmond. Denunciato come bonapartista al sostituto procuratore del re, Dantès viene...
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1571 1572 1573 1574 1575 1576 1577 1578 1579 1580 Succ. > Fine >>

Pagina 1576 di 1872