 Fino a che punto i tedeschi divennero nazisti? Quanti di loro lo furono veramente? Molto e molti di più di quanto finora si sia pensato. Peter Fritzsche scruta la loro vita privata, ne esamina le lettere, i diari, le conversazioni, mostrando quanto fossero tormentati da quello che stava accadendo. Scopre i loro diversi punti di vista, il desiderio, il fascino e lo sgomento con cui affrontarono la rivoluzione nazista. «Come vasto progetto di rinnovamento politico, sociale e razziale, il nazionalsocialismo offriva al popolo tedesco diverse modalità di partecipazione. I tedeschi guardarono alle politiche naziste con paura, opportunismo e...
|
Leggi tutto...
|
 Santi e rivoluzionari hanno operato un radicale cambiamento nella società, ma i connotati e gli esiti dell’una e dell’altra rivolta appaiono diversissimi. Da una parte l’ordine, l’armonia, l’amore; dall’altra il contrasto, la lotta, la contrapposizione cieca, l’anarchia. Ecco allora il pensiero e l’opera di Lutero, Enrico VIII, Napoleone, Feuerbach, Marx, Freud; ecco il liberalismo e il marxismo, il totalitarismo del partito e della razza; la divinizzazione dello Stato e infine, come esito ultimo, l’imperio dei sensi, del mercato, del denaro. Per converso, ecco le figure dei santi, con il loro realismo, con lo sguardo costantemente...
|
Leggi tutto...
|
 La proclamazione del Regno d'Italia, il 17 marzo 1861, segnò formalmente l'unita' del Paese, anche se ancora mancavano Roma e le Venezie. La nascita del Regno non significò, però, il ritorno della pace. In quello stesso periodo, infatti, s'inaspriva nel Mezzogiorno la "sciagurata e ingloriosa guerra" (la definizione è di Aurelio Saffi) che contrapponeva le truppe del nuovo Stato ai ribelli meridionali. Nell'armata cafona c'erano nostalgici dei Borbone, cittadini feriti dai soprusi del nuovo potere, pastori e braccianti senza terra che si ribellavano ai nuovi assetti proprietari, criminali comuni. La guerriglia impegnò nel Sud oltre...
|
Leggi tutto...
|
 Nell'inverno del 1429, una giovane donna in abiti maschili si presentò alla corte di Carlo VII, delfino di Francia. Diceva di sentire voci dal Cielo. Nata in un villaggio della Lorena, regione di frontiera dove scorrerie e saccheggi erano all'ordine del giorno, quella fanciulla semplice, figlia di contadini, sosteneva di essere investita di una missione divina: doveva mettersi a capo delle truppe di Carlo per debellare l'esercito inglese e riconquistare i territori che spettavano di diritto al re. Che fosse una pazza o un'eroina, una lucida condottiera o una contadina invasata, una strega o una santa, certo è che Giovanna d'Arco fu in grado in...
|
Leggi tutto...
|
|
|