Novità


Il libro nero del Rinascimento

fletcher rinascimento  Il Rinascimento, termine che evoca un'epoca di straordinaria fioritura culturale e artistica, è tradizionalmente considerato uno dei periodi più luminosi della storia occidentale. Questo movimento, che ha avuto la sua culla in Italia tra il XIV e il XVI secolo, ha gettato le basi per l'arte, la scienza, la filosofia e la politica moderne. Le città italiane di Firenze, Roma, Mantova e Urbino sono universalmente riconosciute come i centri nevralgici in cui si sono sviluppate le idee rinascimentali, spesso incarnate dai nomi immortali di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Botticelli, Veronese e molti altri. Questi...

Leggi tutto...
 
L'Albania nel contesto balcanico

cota albania  Nel corso del Novecento, l'Albania ha ricoperto un ruolo cruciale nelle dinamiche geopolitiche della regione balcanica, particolarmente durante il periodo che va dalla Seconda Guerra Mondiale alla Guerra fredda. Il Paese, che ha sempre avuto una posizione strategica tra l'Europa e l'Asia, ha vissuto profondi cambiamenti a livello politico, economico e sociale. Nel contesto delle tensioni internazionali generate dalla Guerra fredda, l'Albania ha mantenuto una sua peculiarità, oscillando tra alleanze e conflitti, e sfidando la tradizionale influenza delle potenze occidentali e sovietiche. Tuttavia, la storia dell'Albania di...

Leggi tutto...
 
La Germania di Tacito da Engels al nazismo

canfora tacito  Il "De origine et situ Germanorum" di Tacito, scritto alla fine del I secolo d.C., rappresenta una delle opere più significative della letteratura antica sulla Germania, ovvero sulla regione che sarebbe divenuta, secoli dopo, uno dei fulcri della cultura e della politica europea. Questo breve trattato, che descrive i popoli germanici e le loro abitudini, le loro virtù e le loro debolezze, è stato interpretato in modi diversi nel corso della storia, a seconda degli orientamenti ideologici, politici e culturali delle epoche che l'hanno letto. Ciò che affiora dalla lettura delle sue pagine non è solo una descrizione etnografica, ma una riflessione...

Leggi tutto...
 
La nazione, la religione, l'avvenire

hartog nazione  Nel corso della modernità, il concetto di "avvenire" ha subito trasformazioni profonde, in particolare per quanto riguarda il suo rapporto con la religione, la nazione e l'evoluzione del pensiero politico. La fine del Medioevo, con la nascita degli Stati nazionali, la Riforma e la Controriforma, ha visto il Cristianesimo come una forza preminente non solo nella vita religiosa, ma anche nella vita politica e culturale dell'Occidente. La scienza moderna, a partire dal XVII secolo, ha messo in discussione molte delle certezze dogmatiche, favorendo un'epoca di razionalismo e di progresso, che ha visto il trionfo della...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>

Pagina 42 di 1854