Novità


Oro, argento e scintillanti follie

giraudo oro  Il fascino e la seduzione dell'oro e dell'argento sono elementi che, da millenni, permeano la storia dell'umanità, alimentando leggende, guerre, e desideri di grandezza. Questi metalli preziosi hanno avuto un ruolo determinante nelle civiltà antiche, nelle economie medievali e moderne, e persino nelle tecnologie contemporanee. L'oro, in particolare, è stato oggetto di culto, simbolo di potere e ricchezza, mentre l'argento, pur avendo un ruolo secondario, ha trovato la sua via attraverso la monetazione e la gioielleria. Sebbene entrambi i metalli siano da sempre associati alla ricchezza e al prestigio, la loro...

Leggi tutto...
 
La cultura italiana nel Baltico orientale

napolitano baltico  Il volume "La cultura italiana nel Baltico orientale: storie, relazioni e approcci", curato da Rosario Napolitano e Diego Ardoino, offre un'analisi ricca e articolata delle interazioni culturali, linguistiche e diplomatiche tra l'Italia e le nazioni baltiche, in particolare Lettonia, Lituania ed Estonia, durante il periodo che abbraccia le due guerre mondiali e gli sviluppi del Novecento. La raccolta, composta da contributi di vari autori esperti nei campi della linguistica, della storia e delle scienze politiche, si colloca in un ambito di studi di grande rilevanza per la comprensione delle dinamiche culturali e politiche europee, sebbene non sempre al centro...

Leggi tutto...
 
Cossiga e l'alfabeto con la k

muroni cossiga  Francesco Cossiga, una delle personalità politiche più emblematiche e controverse della storia della Repubblica Italiana, è stato un protagonista assoluto della politica italiana per oltre cinquant'anni. La sua carriera è stata segnata da numerosi momenti critici che hanno coinvolto la nazione, da un lato come uomo delle istituzioni e dall'altro come un attore che ha saputo tracciare scenari politici destinati a lasciare il segno. La sua figura è stata quella di un uomo complesso, un politico che ha navigato attraverso le turbolenze della Guerra fredda, le lotte interne alla politica italiana, i misteri delle stragi e degli anni di piombo e le relazioni con i poteri forti della politica e dell'economia. Il suo ruolo...

Leggi tutto...
 
Ucraina, Russia e Nato in poche parole

travaglio ucraina  Il conflitto tra Ucraina e Russia, che ha travolto l'Europa negli ultimi anni, ha radici che affondano in secoli di storia e di complessi legami geopolitici. La storia dell'Ucraina è una storia di tensioni identitarie, politiche ed etniche che l'hanno sempre vista divisa tra l'influenza della Russia e quella dell'Europa. Situata nel cuore dell'Europa orientale, l'Ucraina ha subito invasioni, lotte di potere e cambiamenti di confini, rimanendo sempre a metà strada tra l'Occidente e l'Oriente. La sua posizione geografica ha contribuito a delineare la sua complessa storia di subalternità e di resistenza, un Paese che ha visto alternarsi...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>

Pagina 43 di 1854