|
La tematica delle trasformazioni, in particolare quella che riguarda il passaggio dell'uomo da un aspetto umano a uno animale, ha radici profonde nelle culture di tutto il mondo. La licantropia, ovvero la trasformazione di un essere umano in lupo o in altre bestie, è uno dei miti più affascinanti e inquietanti che attraversano la storia della civiltà occidentale. Fin dall'Antichità, l'uomo ha alimentato la propria immaginazione con storie di creature metà umane e metà animali, che possono essere trovate in miti, leggende e testi religiosi. In molte tradizioni, la licantropia non è soltanto una metamorfosi fisica, ma anche...
|
Leggi tutto...
|
Il Regno delle Due Sicilie, costituitosi ufficialmente l'8 dicembre 1816 dalla fusione dei Regni di Napoli e di Sicilia, è stato uno degli Stati italiani preunitari più importanti, tanto per la sua estensione territoriale quanto per la sua influenza economica e culturale nel panorama mediterraneo. La sua esistenza si è conclusa, formalmente, con la resa della città di Gaeta il 13 febbraio 1861, ma la sua storia, contrassegnata da un susseguirsi di eventi interni e internazionali di grande rilevanza, è stata spesso oggetto di interpretazioni contrastanti. Nel corso della sua breve vita, il Regno delle Due Sicilie...
|
Leggi tutto...
|
Il rapporto tra la salute globale, la gestione delle emergenze sanitarie e le dinamiche politiche internazionali ha una lunga e complessa storia. La sanità globale, con la sua organizzazione e i suoi trattati, ha visto un'evoluzione progressiva nel corso del Novecento, con l'istituzione dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1948, in un contesto di ricostruzione post-bellica e di emergente cooperazione internazionale. Nel corso dei decenni, l'OMS ha assunto il ruolo di guida per la salute mondiale, cercando di affrontare e prevenire epidemie e pandemie, da quelle locali a quelle globali, come la crisi del vaiolo, l'HIV/AIDS...
|
Leggi tutto...
|
Il romanzo di Ippolito Edmondo Ferrario, "I diavoli di Bargagli. La seconda indagine del banchiere milanese Raoul Sforza", è ambientato in un contesto storico e culturale che affonda le radici nell'Italia del secondo dopoguerra, un periodo segnato da una continua ricerca di giustizia e verità, ma anche da una profonda omertà, che si riflette nell'oscura vicenda narrata nel testo. La storia di Bargagli, un piccolo borgo nell'entroterra genovese, rimanda a un'epoca in cui le tensioni politiche e sociali si intrecciavano con il mutare degli equilibri economici. Dopo il 1945, l'Italia viveva la complessa fase della ricostruzione...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>
|
Pagina 45 di 1854 |