|
Il concetto di politica ha suscitato riflessioni filosofiche, storiche e teoretiche fin dalle sue origini. Sin dai tempi dell'antica Grecia, con la polis come luogo privilegiato della vita civica e politica, si è affermata l'idea che la politica non sia solo l'amministrazione della cosa pubblica, ma una dimensione fondamentale dell'esistenza umana. Pensatori come Platone e Aristotele, con la loro visione della città e del cittadino, hanno gettato le basi di una riflessione che si sarebbe evoluta nel corso dei secoli. Nel Medioevo, la politica veniva spesso intesa come strettamente legata alla volontà divina, ma con l'illuminismo e la...
|
Leggi tutto...
|
Il concetto di "woke" ha acquisito una crescente centralità nel dibattito pubblico e culturale degli ultimi anni, emergendo come uno degli aspetti più controversi e discussi del panorama politico, sociale e mediatico contemporaneo. La parola, originariamente parte del lessico afroamericano, ha radici profonde nelle battaglie per i diritti civili e l'uguaglianza razziale, in particolare negli Stati Uniti, dove l'espressione "stay woke" indicava una vigilanza costante nei confronti delle ingiustizie sociali e della discriminazione. Tuttavia, nel corso degli ultimi decenni, il termine ha subito una radicale trasformazione...
|
Leggi tutto...
|
 La Rivoluzione francese del 1789, un evento che segnò profondamente la storia dell'Europa e del mondo intero, fu il culmine di un lungo processo di trasformazioni politiche, economiche e sociali che riguardarono la Francia e, in larga misura, anche gli altri Stati europei. Negli anni precedenti il 1789, la Francia si trovava in una crisi strutturale che si manifestava attraverso un crescente malcontento popolare, una debolezza della monarchia e delle istituzioni tradizionali, nonché un indebolimento del...
|
Leggi tutto...
|
Nel Seicento, la Persia si trovava al centro di un crocevia geopolitico e culturale di fondamentale importanza per le potenze europee. Il regno safavide, che aveva preso forma nel 1501, rappresentava una delle grandi potenze dell'Asia occidentale e si distinse per la sua capacità di stabilire un impero che, pur privo di una solida alleanza con le potenze europee, gestiva le sue relazioni internazionali con una certa destrezza. Le relazioni tra la Persia e l'Europa, in particolare con le potenze commerciali e militari dell'epoca, come l'Inghilterra, la Francia e l'Olanda, erano sempre più frequenti, alimentate...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>
|
Pagina 47 di 1854 |