|
Il concetto di "generazione" ha radici profonde nelle tradizioni culturali, sociali ed economiche. Sin dai tempi antichi, le società hanno diviso la vita umana in diverse fasi, spesso con l'intento di definire ruoli sociali e aspettative comportamentali. La divisione della vita in infanzia, giovinezza, età adulta e vecchiaia è un artefatto che ha preso piede durante la Rivoluzione industriale, quando la crescente organizzazione del lavoro in fabbrica e ufficio e l'adozione di nuovi paradigmi tecnologici hanno creato una struttura sociale ed economica sempre più rigida. Con l'avvento dell'industrializzazione, infatti, il ciclo vitale...
|
Leggi tutto...
|
L'intelligenza artificiale (IA) è da tempo un argomento di grande fascino e speculazione, sia nel campo scientifico che nella cultura popolare. La sua origine risale agli anni '50, quando i pionieri come Alan Turing e John McCarthy iniziarono a porre le basi teoriche per l'intelligenza delle macchine. McCarthy, nel 1956, coniò il termine "intelligenza artificiale" durante la conferenza di Dartmouth, segnata come il momento fondante del campo. Turing, con la sua celebre "macchina di Turing" e il test che porta il suo nome, pose le questioni fondamentali su cosa significasse "pensare" e come potessero essere replicate le...
|
Leggi tutto...
|
Nel corso della storia, l'umanità ha sempre cercato modi per migliorare la propria capacità di calcolare, conservare informazioni e ottimizzare processi produttivi. Dalla scoperta della ruota alla stampa di Gutenberg, fino all'invenzione del motore a vapore e dell'elettricità, la tecnologia ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo moderno. Tuttavia, se dovessimo identificare una singola invenzione che ha determinato l'era contemporanea, sarebbe senza dubbio il microchip. Nella sua forma moderna, il microchip è il cuore pulsante della rivoluzione digitale che ha trasformato ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dalla comunicazione all'automazione industriale, dall'intrattenimento...
|
Leggi tutto...
|
Il 2 agosto 1980, la stazione di Bologna veniva scossa dalla più grave strage della storia d'Italia: un ordigno esplosivo, piazzato in una delle sale d'attesa, uccideva 85 persone e ne feriva oltre 200. La strage di Bologna rappresenta, a oggi, uno degli eventi più tragici e controversi del Novecento, un atto che ha segnato non solo la memoria collettiva del Paese, ma anche il sistema di giustizia, che per anni si è confrontato con il mistero degli autori e dei mandanti. La vicenda ha attraversato inchieste, depistaggi, incomprensioni e una serie di processi che, purtroppo, non hanno portato alla verità definitiva, lasciando in...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>
|
Pagina 49 di 1854 |