Novità


La mia vita nel gulag

szyszko gulag  Il sistema del Gulag, acronimo di "Glavnoe Upravlenie Lagerei" (Direzione principale dei campi), costituisce una degli aspetti più oscuri nella storia del totalitarismo sovietico. Tra gli anni Trenta e i primi anni Cinquanta, milioni di prigionieri vennero deportati e rinchiusi in una vasta rete di campi di lavoro forzato sparsi in tutta l'Unione Sovietica, soprattutto nelle regioni più remote e inospitali, come la Siberia, il Kazakistan e l'Estremo Nord russo. Questi campi furono utilizzati per punire i cosiddetti "nemici del popolo", che includevano una varietà di categorie sociali, politiche e nazionali: intellettuali, ufficiali dell'esercito...

Leggi tutto...
 
Tra democrazia e rivoluzione

giorgi democrazia  L'11 settembre 1973, il Cile fu teatro di uno degli eventi più emblematici della storia politica del XX secolo: il colpo di Stato militare che destituì il governo di Salvador Allende. Con un'azione rapida, l'esercito cileno, guidato dal generale Augusto Pinochet, rovesciò un'esperienza politica particolare per l'America Latina, quella della "via cilena al socialismo". Il golpe segnò la fine di un periodo di crescente polarizzazione sociale e politica. Tuttavia, gli effetti di quell'evento non si limitarono al Cile. In Italia, la notizia del rovesciamento del governo Allende suscitò una reazione profonda e un'intensa riflessione sul futuro della...

Leggi tutto...
 
Dai salotti alle barricate

ronco salotti  Il Risorgimento italiano, quel lungo processo che ha visto la nascita e la realizzazione del sogno di una nazione unita, è stato soprattutto il frutto di un'intensa lotta politica, militare e sociale. Tuttavia, accanto alle figure più celebri, come Garibaldi, Cavour e Mazzini, un numero significativo di donne ha avuto un ruolo fondamentale in questo processo di trasformazione. Il loro contributo, sebbene spesso relegato ai margini della narrazione storica, si è rivelato cruciale nelle dinamiche politiche e culturali del tempo, un aspetto che il volume "Dai salotti alle barricate. Donne protagoniste del Risorgimento" di Simonetta Ronco esplora...

Leggi tutto...
 
Dino Buzzati. Il male oscuro

festorazzi buzzati  La biografia di un autore come Dino Buzzati, la cui figura è ancora oggi circondata da un fascino enigmatico e multiforme, non può che essere il risultato di una riflessione profonda e articolata, in grado di intrecciare diverse dimensioni del suo essere: letterato, artista, giornalista e uomo dalle inquietudini esistenziali profonde. Con il libro "Dino Buzzati. Il male oscuro", Roberto Festorazzi si inserisce in un filone di studi biografici e critici che da tempo hanno cercato di svelare gli angoli più oscuri e nascosti della personalità di Buzzati, ma lo fa con un approccio distintivo e originale, volto a restituire il...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>

Pagina 44 di 1854