|
Il concetto di guerra ha attraversato trasformazioni radicali nel corso dei secoli, ma negli ultimi decenni ha conosciuto un'evoluzione straordinaria, segnata dalla fine della Guerra Fredda e dalla proliferazione di conflitti di natura diversa rispetto alle guerre del passato. Nel Ventesimo secolo, le due guerre mondiali hanno definito il panorama geopolitico e militare globale, mentre la Guerra Fredda ha imposto una dimensione nucleare al conflitto internazionale, con il timore costante di un conflitto globale che potesse distruggere l'intero pianeta. Tuttavia, con la dissoluzione dell'Unione Sovietica e la fine del...
|
Leggi tutto...
|
Le relazioni tra Francia e Italia rappresentano una lunga e complessa storia di cooperazione, ma anche di conflitto, che si estende in un arco temporale piuttosto ampio. La storia politica ed economica di questi due Stati è infatti pervasa da una serie di interazioni che vanno ben oltre il semplice scambio commerciale o culturale, spingendo Roma e Parigi a essere spesso alleati e talvolta antagonisti. La geografia alpina, che separa fisicamente ma non culturalmente queste due nazioni, ha sempre avuto un ruolo cruciale nell'evoluzione delle loro relazioni. Nel Medioevo, i legami tra la Francia e l'Italia erano mediati attraverso...
|
Leggi tutto...
|
Nel volume "L'Internazionale moralista" di Kristina Stoeckl e Dmitry Uzlaner, viene esaminato il tema del rapporto tra il Cremlino, la Chiesa Ortodossa Russa e la costruzione di un'ideologia conservatrice che ha caratterizzato la Russia post-sovietica, trasformandola in un attore centrale nelle "culture wars" globali. Per comprendere appieno l'analisi offerta dai due Autori, è necessario partire da una panoramica storica che faccia luce sul lungo processo che ha portato la Chiesa Ortodossa Russa a diventare non solo un protagonista nella vita politica interna, ma anche un referente internazionale nel contesto di un conservatorismo che si...
|
Leggi tutto...
|
Il rapporto tra educazione, informazione e democrazia è una tematica che ha attraversato la storia della riflessione politica, filosofica e pedagogica. Fin dai tempi di Platone e Aristotele, il concetto di educazione è stato intrinsecamente legato all'idea di cittadinanza e di partecipazione attiva alla vita politica. Nelle moderne democrazie, il legame tra questi tre elementi si è fatto sempre più forte e, al contempo, sempre più fragile. La diffusione dei mezzi di comunicazione, la crescente globalizzazione delle informazioni e, più recentemente, l'avvento di internet e dei social media, hanno radicalmente trasformato il...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>
|
Pagina 48 di 1854 |