|
L'Olocausto ha avuto un impatto di lunga durata, diventando un simbolo universale di sofferenza e di lotta contro l'intolleranza. Tuttavia, nel corso dei decenni, l'Olocausto è stato progressivamente reinterpretato e, in alcuni casi, strumentalizzato. Le questioni legate alla memoria collettiva e alla sua gestione sono diventate temi di acceso dibattito, non solo in ambito storico, ma anche in quello politico e sociale. La figura di chi "custodisce" la memoria dell'Olocausto, e come questa memoria venga usata, ha alimentato numerose controversie. Il volume di Norman G. Finkelstein, "L'industria dell'Olocausto", affronta in...
|
Leggi tutto...
|
Il percorso di Volodymyr Zelens'kyj, da comico televisivo alla massima carica dello Stato ucraino, è uno dei più sorprendenti e discussi della storia politica recente. Per comprendere appieno la sua figura, è necessario fare riferimento al contesto storico e geopolitico che ha visto l'Ucraina al centro di tensioni internazionali, tra la Russia e l'Occidente, e alle sue travagliate transizioni politiche dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica. La lotta per l'indipendenza, il desiderio di modernizzazione, ma anche le sfide poste dalla corruzione endemica e dall'ingerenza degli oligarchi hanno caratterizzato la politica ucraina...
|
Leggi tutto...
|
Il XIX secolo in Russia è un periodo di profondi cambiamenti politici, sociali e culturali, che pongono le basi per un'intensa riflessione sull'identità nazionale, sul rapporto tra Oriente e Occidente e sul futuro della nazione. La fine dell'epoca napoleonica, la diffusione delle idee liberali e socialiste, e le successive fratture ideologiche generano in Russia un vivace dibattito su quale direzione prendere per superare le proprie storiche difficoltà e mettersi in sintonia con le grandi potenze europee. In questo clima di fermento, Dostoevskij emerge come una delle voci più autorevoli, non solo come...
|
Leggi tutto...
|
Il concetto di "potenza" ha attraversato secoli di riflessioni filosofiche, assumendo significati variabili che spaziano dalla forza fisica al potere sovrano, dal dinamismo della natura all'agire umano. La storia del pensiero moderno, in particolare, ha visto un'evoluzione sostanziale del termine, dalla concezione aristotelica della dynamis, come potenzialità intrinseca, alla sua reinterpretazione all'interno del contesto moderno, dominato dalla nascita della scienza meccanica e dal determinismo. La moderna filosofia politica, da Niccolò Machiavelli a Thomas Hobbes, ha dato una nuova dimensione a questo concetto...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 Succ. > Fine >>
|
Pagina 46 di 1854 |