|
La fine della Guerra Fredda, avvenuta nei primi anni '90, segnò l'inizio di una nuova era che molti definirono "età della globalizzazione". Questo periodo si caratterizzò per l'affermazione di un modello unipolare, in cui gli Stati Uniti si posero come principali attori sulla scena mondiale, diffondendo un'ideologia liberale e capitalista. Le aspettative di una vittoria duratura del liberalismo e della democrazia sembravano, allora, giustificate dalla disintegrazione del blocco sovietico e dal trionfo del mercato libero. Tuttavia, a distanza di oltre trent'anni da quegli eventi, la realtà storica si è rivelata ben diversa. La globalizzazione...
|
Leggi tutto...
|
Niccolò Machiavelli, figura centrale del pensiero politico rinascimentale, è conosciuto principalmente per il suo trattato "Il Principe", ma la sua influenza si estende ben oltre. Nacque a Firenze nel 1469 e visse un'epoca di tumulto politico, caratterizzata da conflitti tra potenze italiane e l'emergere dello Stato moderno. La sua opera, in particolare il suo approccio pragmatico alla politica, ha suscitato dibattiti infiniti, dando vita a una bibliografia sterminata che esplora ogni aspetto della sua vita e del suo pensiero. Tuttavia, nonostante la vastità della letteratura esistente, Alessandro Campi, nel suo libro "Machiavelliana", mette in...
|
Leggi tutto...
|
L'ingresso dell'Italia nella Seconda Guerra Mondiale, avvenuto il 10 giugno 1940, rappresenta uno dei momenti più drammatici della storia italiana del Novecento. Le motivazioni che spinsero Mussolini a schierarsi al fianco della Germania nazionalsocialista sono state oggetto di dibattito tra storici, politici e analisti. Il contesto geopolitico dell'epoca era complesso e caratterizzato da alleanze mutevoli, rivalità imperialiste e l'ombra del totalitarismo. La firma del Patto d'Acciaio nel maggio 1939, che sanciva l'alleanza tra Italia e Germania, è spesso vista come il culmine di un'affinità ideologica tra i due regimi, ma la realtà era...
|
Leggi tutto...
|
Negli ultimi decenni, il panorama geopolitico mondiale ha subito trasformazioni radicali, influenzate da eventi storici significativi e dall'emergere di nuove potenze. Il crollo dell'Unione Sovietica ha segnato la fine della Guerra Fredda, aprendo la strada a un periodo di unipolarità dominato dagli Stati Uniti. Tuttavia, il nuovo millennio ha portato con sé una serie di sfide complesse: dal terrorismo globale agli scontri regionali, passando per le crisi economiche e l'emergere di nuove tecnologie. L'instabilità che caratterizza il mondo attuale è il risultato di una concatenazione...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Succ. > Fine >>
|
Pagina 61 di 1854 |