|
Il rapimento e l'omicidio di Aldo Moro, avvenuti nel 1978, rappresentano uno dei capitoli più oscuri della storia politica italiana. Il caso Moro ha suscitato interrogativi e dibattiti che ancora oggi dividono gli studiosi e gli osservatori, alimentando teorie del complotto e sospetti di collusioni tra servizi segreti, politica e terrorismo. "Quel che resta del caso Moro" della giornalista Stefania Limiti si inserisce in questo contesto di interrogativi e polemiche, offrendo al lettore una nuova prospettiva sulle vicende che hanno portato alla tragica fine del presidente della Democrazia Cristiana. L'Autrice, con acume e obiettività, cerca di fare...
|
Leggi tutto...
|
La Bosnia ed Erzegovina, situata al cuore dei Balcani, ha sempre rivestito un ruolo cruciale nella storia europea. Con una complessa e tormentata storia che affonda le radici nel medioevo, questo territorio ha subìto continui cambiamenti politici, sociali e culturali che l'hanno reso un crocevia tra Oriente e Occidente. Il "secolo breve" è stato particolarmente significativo per la Bosnia ed Erzegovina, che ha vissuto tre guerre devastanti capaci di trasformare radicalmente il tessuto sociale e politico della regione. Cathie Carmichael (docente di Storia all'Università dell'East Anglia a Norwich, GB) offre al lettore...
|
Leggi tutto...
|
Il periodo compreso tra il I secolo a. C. e il I secolo d. C. è uno dei più turbolenti della storia di Roma antica. Durante questo "secolo maledetto", l'Urbe è stata testimone di profondi cambiamenti politici, sociali ed economici che hanno portato alla fine della Repubblica e alla nascita dell'Impero romano. Le guerre civili, le lotte di potere e le trasformazioni istituzionali hanno segnato un periodo di transizione cruciale per la storia di Roma e del mondo antico. Questo volume di Roberto Toppetta affronta in modo esaustivo e dettagliato uno dei momenti cruciali della storia romana: il passaggio dalla Repubblica...
|
Leggi tutto...
|
Questo libro di Fabio Marson approfondisce il tema della Resistenza friulana durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso un viaggio nei luoghi della storia, l'Autore si propone di esplorare i luoghi dove i partigiani della Brigata Osoppo hanno combattuto e resistito, immergendosi nelle valli, montagne, malghe e casere che hanno visto protagonisti tantissimi uomini e donne coraggiosi. Il volume si segnala per la sua capacità di far rivivere le vicende drammatiche della Resistenza friulana. Attraverso una narrazione coinvolgente e ricca di dettagli, l'Autore ci guida lungo i sentieri e i boschi che i partigiani...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Succ. > Fine >>
|
Pagina 68 di 1854 |