Novità


Processi. Su Franz Kafka

canetti processi  Franz Kafka è senza dubbio uno degli autori più enigmatici e influenti del XX secolo. Le sue opere, caratterizzate da una profondità psicologica e da una visionarietà unica, hanno aperto la strada a interpretazioni molteplici e variegate. Nato nel 1883 a Praga in una famiglia di origini ebraiche, Kafka ha vissuto in un contesto sociale e culturale complesso, segnato da tensioni politiche, identitarie e familiari. La sua scrittura riflette non solo le angustie personali, ma anche le inquietudini dell'epoca, unendo il privato al politico in una tessitura densa di significati. Le lettere a Felice Bauer, compagna di vita e di spirito...

Leggi tutto...
 
I sardi a Salò

abis sardi  La Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.), istituita nel 1943 sotto la guida di Benito Mussolini, rappresenta uno dei periodi più controversi e complessi della storia italiana del XX secolo. Caratterizzata da un regime autoritario e da una politica di estrema destra, la R.S.I. è spesso vista come l'epitome del fascismo. Tuttavia, in questo contesto, emergono figure e movimenti che complicano la narrazione prevalente, rivelando una varietà di esperienze e ideologie. Un aspetto peculiare di questo periodo è la presenza dei sardi, che, a dispetto della marginalizzazione geografica e culturale della loro isola, svolsero ruoli...

Leggi tutto...
 
Le vie della libertà

rossi vie  Il concetto di libertà ha attraversato secoli di riflessioni filosofiche, politiche ed economiche, costituendo uno dei pilastri fondamentali delle società moderne. La libertà, nella sua accezione più ampia, è il diritto di ciascun individuo di autodeterminarsi, di esprimere le proprie opinioni, di perseguire il proprio benessere e di vivere secondo le proprie scelte. Tuttavia, nel corso della storia, questo principio è stato spesso messo in discussione e limitato da strutture di potere che hanno utilizzato varie forme di coercizione, sia legali sia sociali, per mantenere il controllo sulle popolazioni. Negli ultimi decenni, le emergenze globali...

Leggi tutto...
 
La spilla d'oro

buchignani spilla  Il Novecento è stato un secolo di profondi sconvolgimenti e trasformazioni, segnato da eventi storici di vasta portata che hanno plasmato le società contemporanee. Dalla Prima e Seconda Guerra Mondiale ai totalitarismi, dalle crisi economiche ai movimenti di emancipazione sociale, il secolo scorso ha rappresentato un crocevia di esperienze e memorie che richiedono un'analisi attenta e multidimensionale. Questo contesto storico complesso funge da sfondo per il libro di Paolo Buchignani, "La spilla d'oro. Memorie da un secolo sterminato", in cui il narratore, Lapo, si confronta con il passato e la propria identità in un...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Succ. > Fine >>

Pagina 64 di 1854