Novità


Anno Cento E.F.?

nisticò annocento  Il Fascismo italiano, emerso nel contesto di una crisi economica e sociale profonda dopo la Prima guerra mondiale, ha rappresentato uno dei fenomeni più complessi e discussi della storia europea del XX secolo. La Marcia su Roma del 1922, orchestrata da Benito Mussolini e dal suo movimento, segnò l'inizio di un Regime che avrebbe influenzato in modo significativo non solo l'Italia, ma anche l'Europa e il mondo intero. Caratterizzato da autoritarismo, nazionalismo e militarismo, il Fascismo cercò di ricostruire un'Italia forte e unita, recuperando la gloria di epoche passate. Le origini del fascismo possono essere...

Leggi tutto...
 
Comunista, ateo e musulmano

forti comunista  Il regime di Enver Hoxha, che governò l'Albania dal 1944 fino alla sua morte nel 1985, rappresenta uno dei casi più emblematici del comunismo europeo del XX secolo. Caratterizzato da un forte isolazionismo e da una rigorosa aderenza al modello stalinista, il regime albanese si distinse per la sua intransigenza ideologica e per l'assenza di libertà religiosa, culminando nella proclamazione dell'ateismo di Stato nel 1967. Tuttavia, nonostante questa feroce repressione della religione, l'Albania mantenna una identità culturale profondamente legata all'Islam, dato che la maggior parte della popolazione si identificava come...

Leggi tutto...
 
Gli arbëreshë d'Italia

labarbera arbereshe  Il fenomeno degli Arbëreshë d'Italia rappresenta una delle pagine più affascinanti della storia dell'immigrazione e della cultura albanese in Europa. Questi gruppi etnico-linguistici, discendenti di albanesi che migrarono in Italia a partire dal XV secolo, conservano ancora oggi elementi distintivi della loro identità culturale, tra cui la lingua arbëreshë, pratiche religiose e tradizioni popolari. L'emigrazione degli Arbëreshë è stata una risposta alle ingerenze ottomane e alle lotte interne che seguirono la morte di Giorgio Kastriota Skanderbeg, l'eroe nazionale albanese, che nel XV secolo guidò la resistenza contro...

Leggi tutto...
 
Ombre. La verità sui casi De Gasperi e Togliatti

mannucci ombre  La seconda metà del Novecento italiano è segnata dalla nascita e dal consolidamento della Repubblica, un periodo in cui due figure emergono come autentici "Padri della Patria": Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti. Entrambi hanno giocato un ruolo cruciale nella transizione dall'Italia fascista alla democrazia repubblicana, contribuendo a plasmare il nuovo assetto politico del Paese. De Gasperi, leader della Democrazia Cristiana, fu il primo presidente del Consiglio dopo la Seconda guerra mondiale, mentre Togliatti, storico segretario del Partito Comunista Italiano, rappresentava l'alternativa socialista che...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Succ. > Fine >>

Pagina 62 di 1854