Novità


Storia d'Italia, del calcio e della Nazionale

grimaldi calcio  Il calcio, in Italia, non è semplicemente uno sport: è un fenomeno culturale che ha permeato la società e influenzato profondamente la storia del Paese. Dalla sua nascita nel XIX secolo fino alle recenti vittorie internazionali, il calcio ha rappresentato non solo un passatempo, ma anche un modo per raccontare le trasformazioni sociali, politiche ed economiche dell'Italia. Mauro Grimaldi, con la sua monumentale opera in tre volumi, "Storia d'Italia, del calcio e della Nazionale. Uomini, fatti, aneddoti (1850-2021)", offre un'analisi esaustiva e appassionante di questo legame indissolubile presentando il calcio come un riflesso della storia nazionale. L'opera..

Leggi tutto...
 
La ragnatela nera

ceccherini ragnatela  La storia d'Italia negli anni Settanta del Novecento è caratterizzata da un periodo di intensa instabilità politica e sociale, caratterizzato da violenze, stragi e un clima di paura che ha segnato profondamente il tessuto della società. In questo contesto, il terrorismo di destra ha svolto un ruolo cruciale, utilizzando la violenza come strumento per destabilizzare le istituzioni e contrastare i movimenti di sinistra emergenti. La strage del treno Italicus, avvenuta il 4 agosto 1974, rappresenta uno dei momenti più tragici ed emblematici di quest'epoca, un attentato che ha causato 12 morti e oltre 40 feriti e che...

Leggi tutto...
 
La nobiltà della sconfitta

morris sconfitta  La cultura giapponese ha una tradizione millenaria di eroi e simboli di onore, spesso legati a ideali di sacrificio e lealtà. Questa tradizione si riflette in molte delle sue pratiche artistiche, filosofiche e sociali, dando vita a un'interpretazione unica del concetto di eroismo. Dai guerrieri samurai, che vivevano secondo il codice del bushido, alle figure tragiche della letteratura e del teatro, la narrativa giapponese ha da sempre celebrato non solo la vittoria, ma anche la dignità che può emergere dalla sconfitta. Nel contesto del Giappone moderno, le figure dei kamikaze durante la Seconda Guerra Mondiale offrono un...

Leggi tutto...
 
Per la rivoluzione liberale

einaudi rivoluzione  Il pensiero liberale in Italia ha sempre svolto un ruolo cruciale nel dibattito politico e culturale, specialmente in un contesto storico caratterizzato da profonde crisi e trasformazioni. Dalla fine dell'Ottocento agli anni del secondo dopoguerra, il Paese ha attraversato momenti di grande tumulto, inclusi il Fascismo e la Seconda Guerra Mondiale. Questo periodo di crisi ha sollevato interrogativi fondamentali sul futuro della democrazia, dell'economia e della libertà individuale, spingendo molti intellettuali a riflettere sul significato e sull'importanza del liberalismo. Luigi Einaudi, figura emblematica del...

Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Succ. > Fine >>

Pagina 65 di 1854