|
Il periodo del miracolo economico italiano, che va dagli anni '50 agli anni '60, rappresenta un capitolo cruciale nella storia moderna del Paese. Questo decennio di rapida trasformazione sociale ed economica è caratterizzato da profondi cambiamenti: l'industrializzazione, l'urbanizzazione e la nascita di una nuova classe media. In questo contesto, il panorama culturale e mediatico italiano si arricchisce di voci innovative e originali che cercano di catturare le sfide e le contraddizioni di un'Italia in evoluzione. Uno di questi protagonisti è Gian Carlo Fusco, un giornalista e scrittore che, con il suo stile inconfondibile...
|
Leggi tutto...
|
La transizione dal tardo impero romano all'impero bizantino è una delle fasi più affascinanti e complesse della storia antica. Questo periodo, che si estende dalla fine del V secolo all'inizio del VI secolo, è caratterizzato da profondi cambiamenti politici, sociali e culturali che segnano la fine di un'epoca e l'inizio di un'altra. Gli eventi storici di questo periodo, come la caduta di Roma nel 476 d. C. e la successiva ascesa di Costantinopoli, rappresentano non solo un cambiamento di potere, ma anche una trasformazione sostanziale delle istituzioni statali, delle pratiche religiose e delle strutture...
|
Leggi tutto...
|
Quest'importante opera di Santo Mazzarino si inserisce in un panorama storico ricco di avvenimenti e personaggi che hanno plasmato il destino dell'antica Roma e dell'intero Impero romano. Il periodo imperiale è caratterizzato da un susseguirsi di vicende politiche e sociali che hanno influenzato non solo la vita dei cittadini comuni, ma anche quella dei potenti senatori, cavalieri e delle élites locali. Gli imperatori stessi, spesso protagonisti di morti violente e tragiche, sono oggetto di analisi dettagliate e approfondite da parte dell'Autore, che ne tratteggia ritratti indimenticabili e personalità...
|
Leggi tutto...
|
L'antico Egitto continua ad affascinare studiosi e appassionati di tutto il mondo per la sua straordinaria civiltà e per i misteri che ancora avvolgono molte sue sfaccettature. Questo libro di Boris De Rachewiltz rappresenta un importante contributo alla conoscenza di questa cultura millenaria, permettendo al lettore di immergersi nella vita quotidiana degli antichi egizi attraverso una serie di immagini, scene e documenti che restituiscono il sottile gusto metafisico di una civiltà così raffinata. Nelle pagine introduttive, l'Autore contestualizza la situazione attuale della ricerca archeologica in Egitto, sottolineando come...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Succ. > Fine >>
|
Pagina 66 di 1854 |