|
Niccolò Machiavelli, figura emblematicamente controversa del Rinascimento italiano, ha affascinato studiosi, politici e filosofi per secoli. La sua opera principale, "Il Principe", scritta nel 1513 ma pubblicata postuma nel 1532, ha sollevato un dibattito intenso riguardo la natura del potere e il suo esercizio, un tema cruciale in un'epoca di tumultuose trasformazioni politiche e sociali. L'Italia del XVI secolo era caratterizzata da un mosaico di stati in conflitto, dalla presenza ingombrante della Chiesa cattolica e dalla crescente ondata della Riforma protestante. In questo contesto, il pensiero machiavelliano si distingue...
|
Leggi tutto...
|
Il Marocco, situato all'incrocio tra Europa, Africa e il mondo arabo, ha da sempre ricoperto un ruolo cruciale nel Mediterraneo. La sua storia è segnata da una straordinaria mescolanza di culture, lingue e tradizioni, grazie alla sua posizione geografica strategica e alle sue molteplici interazioni con civiltà diverse. Dalle prime invasioni arabe nel VII secolo, passando per il periodo della dominazione berbera e l'influenza europea durante il colonialismo, fino all'indipendenza del 1956 e alle sfide contemporanee, il Marocco è un laboratorio di dinamiche politiche e sociali complesse. Nel Novecento, il Paese ha vissuto importanti...
|
Leggi tutto...
|
John von Neumann (1903-1957) è stato una delle figure più influenti della scienza moderna, la cui opera ha spaziato dalla matematica pura alla fisica teorica, dall'informatica alla statistica, fino ad arrivare a discipline emergenti come la teoria dei giochi e l'intelligenza artificiale. Noto per la sua intelligenza straordinaria e il suo approccio pragmatico ai problemi complessi, von Neumann ha contribuito a plasmare il XX secolo in modi che continuano a influenzare il nostro presente. Nato in Ungheria, von Neumann dimostrò sin da giovane una precoce inclinazione per la matematica e una mente prodigiosa...
|
Leggi tutto...
|
Vasilij Grossman, uno degli scrittori più significativi del XX secolo, è noto per la sua profonda analisi delle esperienze umane in contesti di crisi. La sua opera è particolarmente legata alla Seconda Guerra Mondiale e al conflitto tra l'Unione Sovietica e la Germania nazionalsocialista. Nato nel 1905 in Ucraina, Grossman ha vissuto in prima persona gli eventi tumultuosi del suo tempo. La sua narrativa si distingue per la capacità di rappresentare le sofferenze individuali e collettive, integrando una visione umanista con una critica delle ideologie dominanti. "Il popolo è immortale" si colloca in un periodo cruciale: l'estate del...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Succ. > Fine >>
|
Pagina 63 di 1854 |