|
Durante il periodo della Guerra fredda, i rapporti tra Roma e Pechino erano caratterizzati da tensioni e distanze ideologiche. Tuttavia, nonostante le differenze politiche e storiche, i cattolici italiani giocarono un ruolo significativo nel promuovere il dialogo e la cooperazione tra l'Italia e la Repubblica popolare cinese. Paolo De Giovanni (Dottore di ricerca in Studi Umanistici presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ricostruisce, in questo documentato saggio, la storia dei rapporti politici, culturali ed economici tra i cattolici italiani e la Cina dal 1949 al 1992, focalizzando l'attenzione su alcune personalità...
|
Leggi tutto...
|
Il Partito Fascista Repubblicano (PFR) ebbe un ruolo centrale nella breve vita della Repubblica Sociale Italiana, istituita da Mussolini nel 1943 dopo l'armistizio dell'8 settembre. Questo partito, ricreato per volontà del Duce, si distinse per la sua ferma repressione dell'antifascismo e la difesa dell'ordine pubblico durante la guerra civile. La dirigenza e i membri del PFR agirono in modo ferreo contro coloro che si opponevano al Governo repubblicano, utilizzando una combinazione di forza militare e propaganda per eliminare ogni forma di dissenso. Grazie all'utilizzo di documenti italiani e degli incartamenti...
|
Leggi tutto...
|
Il periodo compreso tra gli anni 133 e 121 a. C. fu uno dei più turbolenti e decisivi della storia della Repubblica romana. Le riforme proposte dai fratelli Gracchi, Tiberio e Gaio, scossero le fondamenta dell'antica struttura politica romana, mettendo in luce le profonde diseguaglianze esistenti all'interno della società romana. Tiberio e Gaio Gracco, appartenenti alla nobiltà romana ma sensibili alle questioni sociali, proposero una serie di riforme volte a ridurre le disuguaglianze economiche e a garantire una maggiore partecipazione politica alle classi più basse. Tra le proposte più importanti vi era la riforma agraria, che prevedeva la...
|
Leggi tutto...
|
Il concetto delle radici cristiane dell'Europa è una questione estremamente complessa e controversa che ha alimentato un acceso dibattito tra storici, politici e studiosi per secoli. Da un lato, c'è chi difende con fermezza l'idea che il Cristianesimo abbia giocato un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità europea e nella definizione dei valori e delle istituzioni che caratterizzano il continente. Dall'altro lato, c'è chi mette in discussione questa narrazione, sottolineando come il Cristianesimo abbia spesso operato in modo oppressivo e discriminatorio nei confronti di culture e religioni diverse. Questo libro...
|
Leggi tutto...
|
|
|
<< Inizio < Prec. 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 Succ. > Fine >>
|
Pagina 111 di 1854 |